Dopo il Consiglio nazionale, anche la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) punta su un controprogetto indiretto all’iniziativa sulle cure infermieristiche.

La Commissione è entrata in materia all’unanimità sulla legge federale sulla promozione della formazione in cure infermieristiche, che nella sessione invernale 2019 il Consiglio nazionale aveva deciso di presentare quale controprogetto indiretto (19.401) all’iniziativa popolare «Per cure infermieristiche forti (Iniziativa sulle cure infermieristiche)» (18.079). Considerata la carenza di personale infermieristico che va delineandosi, la Commissione ritiene che sia opportuno adottare rapidamente a livello legislativo provvedimenti efficaci. Il controprogetto indiretto elaborato dalla commissione omologa del Consiglio nazionale prevede di lanciare una campagna di formazione al fine di assicurare le nuove leve. Inoltre, il controprogetto attribuisce al personale infermieristico maggiori competenze, così da accrescere l’attrattiva della professione. La CSSS-S, che prima dell’entrata in materia aveva sentito rappresentanti del comitato d’iniziativa e dei Cantoni, riprenderà le deliberazioni sui singoli provvedimenti in occasione della prossima riunione.

Congedo più lungo per le madri di neonati malati

La Commissione ha esaminato il messaggio del Consiglio federale concernente la proroga dell’indennità di maternità per le madri di neonati malati (18.092 s) e lo ha approvato all’unanimità nella votazione sul complesso. Con la modifica della legge sulle indennità di perdita di guadagno (LIPG) la durata del diritto all’indennità di maternità è prorogata al massimo di 56 giorni se, direttamente dopo la nascita, il neonato deve rimanere in ospedale per almeno tre settimane. La Commissione ha invece stralciato con 8 voti contro 5 il secondo requisito per avere diritto a tale prestazione. Considerata la difficile situazione delle madri di neonati malati non appare molto sensato che esse debbano dimostrare che al momento del parto avevano già deciso di riprendere un’attività remunerata al termine del congedo di maternità. Secondo il messaggio, i costi supplementari dovuti all’adeguamento della LIPG ammontano a circa 6 milioni di franchi l’anno.

Rendere più moderne le espressioni nelle leggi in materia di assicurazioni sociali

Nella fase di appianamento delle divergenze relative all’ulteriore sviluppo dell’assicurazione per l’invalidità (17.022 n) la Commissione si è occupata dell’unica divergenza rimasta, ossia l’espressione «rendita per i figli», contestata dal Consiglio nazionale. Mentre esso vuole sostituirla con «rendita completiva genitoriale», la Commissione propone alla propria Camera all’unanimità di mantenere il diritto vigente. La Commissione ritiene invece che vi sia, in generale, la necessità di intervenire quanto alle definizioni presenti nella legislazione in materia di assicurazioni sociali, che in parte hanno un carattere svilente o risultano obsolete. Mediante un postulato di commissione vuole pertanto incaricare il Consiglio federale di esaminare come le leggi in questione possano essere rese sostanzialmente più moderne sotto il profilo linguistico.

La Convenzione contro il traffico di organi umani è indiscussa

La Commissione ha poi esaminato il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani (19.047 n) e, come già il Consiglio nazionale, ha seguito le proposte del Consiglio federale. È entrata in materia sul progetto all’unanimità e, sempre all’unanimità, lo ha approvato nella votazione sul complesso. L’oggetto arriverà in Consiglio degli Stati probabilmente nella sessione primaverile.

Analisi del finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e ospedaliere

La Commissione ha analizzato il progetto «LAMal. Finanziamento uniforme delle prestazioni in ambito ambulatoriale e ospedaliero» (09.528), elaborato dalla commissione omologa del Consiglio nazionale e approvato da quest’ultimo nella sessione autunnale 2019. Essa ha sentito rappresentanti dei Cantoni e degli assicuratori, direttamente interessati dal previsto riordinamento dei flussi finanziari. La Commissione ha espresso apprezzamento per il lavoro compiuto, constatando però che il progetto nell’attuale versione non è né del tutto maturo, né in grado di ottenere la maggioranza. In occasione della sua prossima riunione esaminerà l’opportunità di un’entrata in materia e di eventuali mandati all’amministrazione.

Ulteriori oggetti

Con 10 voti contro 2 e 1 astensione la CSSS-S non ha approvato l’iniziativa della sua commissione omologa «Migliorare l’efficacia della Fondazione Promozione Salute Svizzera» (19.497 n). Nella Commissione sono stati discussi criticamente il lavoro e l’organizzazione della Fondazione Promozione Salute. È importante accompagnarli da vicino e migliorarli ulteriormente. La Fondazione, il suo ruolo nella strategia per la prevenzione delle malattie non trasmissibili e il suo lavoro di coordinamento per i Cantoni godono però di un ampio sostegno, il taglio dei mezzi finanziari previsto dall’iniziativa è esagerato. Prima della deliberazione la Commissione aveva sentito rappresentanti dei Cantoni e della Fondazione.

La Commissione ha preso atto che, probabilmente verso la metà di quest’anno, il Consiglio federale adotterà un progetto da porre in consultazione per l’attuazione della Mo. Consiglio nazionale (Grin). «Aumento delle deduzioni forfettarie dell’imposta federale diretta per compensare i premi delle assicurazioni malattie eccessivi» (17.3171 n). Reputa inutile che, parallelamente, anche la commissione omologa operi a livello legislativo e, con 9 voti contro 3 e 1 astensione, ha deciso di non dare seguito all’Iv.Pa. (Chiesa) Marchesi. Imposta federale diretta. Aumentare la deducibilità fiscale dei premi cassa malati adeguandola alla realtà (17.520 n).

La Commissione ha poi sostenuto all’unanimità le mozioni Consiglio nazionale (CSSS-N). Prescrizione medica di prodotti medicinali a base di canapa per la cura di malati cronici. Riduzione dei costi della salute e della burocrazia (18.3389 n) e Consiglio nazionale (Markwalder). Coltivazione ed esportazione di canapa medicinale (18.3148 n); quanto esse chiedono sarà attuato nell’ambito di un progetto che il Consiglio federale sottoporrà al Parlamento probabilmente verso la metà dell’anno.

La Commissione si compiace infine del fatto che il Consiglio federale abbia inserito nel primo pacchetto di misure di contenimento dei costi (19.046) una proposta per l’attuazione della Mo. Consiglio nazionale (CSSS-N). «Voce in capitolo degli assicuratori malattie per quanto riguarda gli elenchi cantonali degli ospedali e delle case di cura» (18.3709). Poiché in tal modo è adempiuto l’intento della mozione, con 8 voti contro 0 e 1 astensione la Commissione propone alla propria Camera di respingerla.

Presieduta da Paul Rechsteiner (PS, SG), la Commissione si è riunita a Berna il 16 e 17 gennaio 2020. A parte della seduta era presente il consigliere federale Alain Berset.