Attualmente, i visitatori esterni possono accedere all’edificio solo se partecipano a sedute di organi parlamentari o se sono invitati da un deputato. Altre categorie di persone come gli ambasciatori, gli operatori dei media con accreditamento giornaliero, i lobbisti e gli ex parlamentari non sono ancora autorizzate ad accedere al Parlamento. Questo cambierà il 21 giugno 2021, quando la Delegazione amministrativa aprirà le porte a tutte le categorie di persone.
Saranno di nuovo possibili anche gli eventi extraparlamentari e pubblici. Come per le sedute e le visite guidate, i piani di protezione in vigore devono continuare a essere rispettati (limite massimo per i gruppi, rispetto delle regole di distanziamento e di igiene, obbligo di indossare la mascherina e tracciamento dei contatti).
Nella sua prossima seduta ordinaria, all’inizio di settembre, la Delegazione amministrativa si occuperà nuovamente della situazione pandemica.
Le precedenti decisioni della Delegazione amministrativa, così come i documenti e le informazioni generali sono disponibili nel dossier «Il Parlamento durante la pandemia di COVID-19».