Il progetto della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale (CET-N) è strettamente connesso all’auspicato
cambio di sistema nell’ambito dell’imposizione della proprietà abitativa. La CET-N è convinta della necessità, per ragioni sia di economia procedurale sia costituzionali, di un cambiamento totale di sistema, che comprenda anche le abitazioni secondarie. Tuttavia, se non sarà più assoggettato a imposta nemmeno il valore locativo delle abitazioni secondarie a uso proprio, i Cantoni di montagna e quelli a vocazione turistica potrebbero subire importanti perdite finanziarie. Pertanto, la CET-N ha adottato un’iniziativa commissionale (22.454). Nel progetto preliminare volto ad attuare l’iniziativa, la Commissione propone una nuova disposizione costituzionale che permetterebbe ai Cantoni interessati di derogare ai principi della generalità e dell’uniformità dell’imposizione nonché al principio dell’imposizione secondo la capacità economica: se rinunceranno ad assoggettare a imposta il valore locativo, i Cantoni potranno riscuotere imposte immobiliari più elevate sulle abitazioni secondarie destinate a uso proprio. In questo modo i Cantoni potrebbero compensare le perdite che rischiano di subire a seguito del cambiamento totale di sistema. Nella sua seduta del 30 ottobre 2023 la CET-N ha adottato il progetto con 19 voti contro 0 e 4 astensioni.
La documentazione relativa alla consultazione è disponibile ai seguenti link:
I pareri devono essere trasmessi in forma elettronica (in versione PDF e Word) entro il
4 marzo 2024 al seguente indirizzo:
vernehmlassungen@estv.admin.ch.