Fondandosi sulla legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia, nel 2003 la Confederazione ha lanciato un programma d’incentivazione con il quale ha sostenuto la creazione di posti di custodia, segnatamente in strutture di custodia collettiva diurna, in scuole a orario continuato nonché nell’ambito delle famiglie diurne. Il programma è in vigore da 14 anni – dopo due proroghe – ed è previsto che si concluda il 31 gennaio 2019. Grazie ai fondi federali sono complessivamente stati creati oltre 50 000 posti di custodia. Le strutture ricevono aiuti finanziari da parte della Confederazione per la creazione di nuovi posti per al massimo 3 anni.
Il programma d’incentivazione si è contraddistinto per l’elevata sostenibilità: 94 per cento delle strutture di custodia parascolastiche e 96 per cento delle strutture di custodia collettiva diurna finanziate esistono ancora. La maggioranza della Commissione sottolinea che i fondi rappresentano un efficace aiuto iniziale per le strutture beneficiarie. Considerati la costante domanda e il successo del programma, la maggioranza è convinta gli aiuti finanziari vadano protratti oltre il 31 gennaio 2019. In tal modo la Confederazione potrà continuare a fornire un valido contributo alla conciliazione tra famiglia e professione.
Una minoranza ritiene che un’ulteriore proroga del programma non sia necessaria, poiché la Confederazione si è già impegnata abbastanza per la creazione di nuovi posti di custodia; infatti tale compito incombe in primo luogo ai Cantoni e ai Comuni.
Audizione per l’attuazione dell’iniziativa parlamentare 15.499 n Buttet
La Commissione ha iniziato i lavori per l’attuazione dell’iniziativa parlamentare 15.499 n Iv. Pa. Buttet. Importazione di carne halal proveniente da macellazione senza stordimento. Al fine di chiarire le questioni principali segnatamente sui metodi di produzione di carne halal, sugli obblighi di dichiarazione e sulla fissazione dei prezzi della carne ha svolto un’audizione delle seguenti organizzazioni: Unione professionale svizzera della carne, Protezione Svizzera degli Animali, Federazione romanda dei consumatori, Federazione delle organizzazioni islamiche svizzere, Federazione svizzera delle comunità israelite, Associazione svizzera dei veterinari cantonali nonché Associazione dei Chimici Cantonali Svizzeri. La Commissione prevede di esaminare nella prossima primavera varie opzioni di attuazione.
Campionati mondiali dei mestieri (WorldSkills)
La Commissione intende inoltre incaricare il Consiglio federale di elaborare una candidatura per l’organizzazione del campionati mondiali dei mestieri 2023. Ha deciso con 21 voti contro 1 e 2 astensioni e ha depositato una mozione commissionale. Una minoranza propone di respingere la mozione per motivi finanziari (17.3975 n Mo. CSEC-CN: Organizzazione dei campionati mondiali dei mestieri (WorldSkills) in Svizzera).
Digitalizzazione
La Commissione ha continuato i suoi lavori nell’ambito della digitalizzazione. Essa ha discusso con il capo del DEFR sui bisogni in materia di risorse finanziarie per la formazione e la ricerca in questo settore. I futuri bisogni finanziari sono in gran parte presi in considerazione nei crediti concessi per il finanziamento ERI 2017-2020. Una riduzione del budget e degli importi previsti nella pianificazione finanziaria rappresenterebbe invece un rallentamento in questo ambito.
Sempre nel quadro delle sue competenze in materia di digitalizzazione, la Commissione ha inoltre redatto un corapporto all’indirizzo della commissione competente in vista della revisione totale della legge sulla protezione dei dati (17.059 n).
Presieduta dal consigliere nazionale Felix Müri (UDC, LU), la Commissione si è riunita il 9 e il 10 novembre 2017 a Berna. A parte della seduta era presente il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann.