La Commissione ha assistito alla presentazione del progetto della sua omologa del Consiglio nazionale sul sostegno alla custodia di bambini complementare alla famiglia e ai Cantoni nella loro politica di promozione della prima infanzia (21.403). Ha sentito in tale contesto i rappresentanti delle conferenze cantonali specializzate competenti (CDOS, CDPE e CDF), delle Città e dei Comuni. Ha anche sentito rappresentanti di Alliance F e dell’Unione svizzera degli imprenditori come pure esperti di diritto ed economia.

La CSEC-S ha deciso di approfondire un certo numero di questioni complementari relative alla ripartizione delle competenze fra Confederazione e Cantoni, al finanziamento e all’attuazione del progetto nella sua seduta di agosto 2023. In questa data inizierà anche l’esame dei contenuti di questo oggetto.

Esposizione nazionale

Nel presentare la mozione 23.3966, la Commissione ha deciso di incaricare il Consiglio federale di definire le condizioni quadro per una futura Esposizione nazionale svizzera, da tenersi a partire dal 2030. L'obiettivo è anche quello di avviare un dibattito sull'organizzazione di tale evento, che in principio ha luogo una volta ogni generazione.

Si tratta inoltre di chiarire la procedura di selezione dei progetti e di definire il quadro finanziario.

Una minoranza si oppone perché ritiene che la situazione finanziaria della Confederazione non sia opportuna e che l'approccio del Consiglio federale sia quello giusto.

Orizzonte Europa

Secondo la Commissione, ma anche secondo il Consiglio federale, l’associazione a Orizzonte Europa rimane l’obiettivo prioritario. La Commissione ha preso atto dell’adozione da parte del Consiglio federale dei parametri entro cui si svolgerà il mandato di negoziazione con l’UE.

In attesa dei prossimi risultati dei colloqui esplorativi, la Commissione ha deciso di sospendere la sua decisione concernente il seguito del progetto di creazione di un fondo Orizzonte (21.327) e due mozioni (21.4214 e 22.3375) su questo tema. I lavori riprenderanno in funzione dei progressi compiuti nel dossier europeo.

Presentazione del messaggio ERI sottoposto a consultazione

La Commissione si è fatta presentare il messaggio ERI 2025−2028 che definisce i finanziamenti e le priorità nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione. Nell’interesse della trasparenza, il Consiglio federale sottopone per la prima volta questo messaggio a una consultazione pubblica.

La commissione ha potuto porre domande sui criteri delle stime finanziarie. Dopo la consultazione, la discussione sarà approfondita in occasione dell'esame del messaggio del Consiglio federale.

La commissione si è riunita nel Cantone di San Gallo il 6 e 7 luglio 2023, sotto la presidenza del Consigliere agli Stati Benedikt Würth (M-E, SG). La commissione ha visitato il nuovo edificio Square dell'Università di San Gallo e il sito di ricerca e produzione di CSL Vifor.