(ats) Nella sua seduta odierna, il Consiglio nazionale ha:

- eu-LISA: approvato - con 133 voti contro 49 e 4 astensioni - l'accordo aggiuntivo sulla partecipazione della Svizzera all'agenzia che gestisce le banche dati Schengen/Dublino, denominata "eu-LISA", abbreviazione di "European Union - Large scale Information Systems Agency". L'oggetto è pronto per le votazioni finali;

- Dati: entrato in materia in merito alla revisione totale della legge sulla protezione dei dati (LPD). Ha in particolare deciso che i dati concernenti le misure d'assistenza sociale continueranno a essere considerati informazioni degne di particolare protezione. Le discussioni continueranno domani;

- Traffico: approvato senza opposizioni le proposte della Conferenza di conciliazione in merito alla terza generazione del programma Traffico d'agglomerato. La costruzione della circonvallazione di Oberburg, vicino a Burgdorf (BE), è così rinviata. Gli Stati si esprimeranno domani.

Ordine del giorno di mercoledì 25 settembre (08.00-13.00 e 15.00-19.00):

Assemblea Federale (Camere Riunite):

- Tribunale federale. Elezione di quattro giudici ordinari;

- Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione. Elezione di un membro;

- Procuratore generale della Confederazione. Rielezione o non rielezione di Micheal Lauber per il periodo amministrativo 2020-2023.

Consiglio Nazionale:

- Revisione totale della legge sulla protezione dei dati (continuazione);

- Iniziativa popolare "Per un'immigrazione moderata" (continuazione);

- Trattamento fiscale delle spese per la cura dei figli da parte di terzi (divergenze);

- iniziative parlamentari.