A differenza del Consiglio nazionale, la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati è entrata in materia sul progetto di revisione della legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna (LMSI). La modifica è finalizzata all’impiego di mezzi speciali di raccolta d'informazioni. La Commissione propone tuttavia di rinviare il disegno al Consiglio federale. Approvata all’unanimità la riabilitazione dei volontari svizzeri in Spagna.

07.057 Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna. Modifica

Con 9 voti favorevoli e 1 contrario la Commissione è entrata in materia sul progetto di revisione della LMSI che prevede l’applicazione di nuovi mezzi per la ricerca d’informazioni che permettano di riconoscere tempestivamente le minacce terroristiche, lo spionaggio politico o militare e il commercio illegale di materiale radioattivo. Pur riconoscendo la necessità di legiferare in questo ambito delicato, la Commissione ritiene che il disegno debba essere rivisto in più punti. Ne propone perciò il rinvio al Consiglio federale, invitandolo a (1) precisare le nozioni di sicurezza interna e esterna e di beni giuridici protetti come pure di segni di sospetto e a darne una definizione più ristretta; (2) precisare la collaborazione degli organi di polizia della Confederazione con le autorità cantonali – e segnatamente il loro obbligo di informare - come pure la collaborazione con organi stranieri; (3) definire con chiari provvedimenti la collaborazione tra l’amministrazione (organi di polizia della Confederazione) e i tribunali; (4) istituire una sorveglianza parlamentare più efficiente in seno alla Confederazione; (5) precisare le ripercussioni finanziarie del disegno per la Confederazione e i Cantoni; (6) verificarne in maniera dettagliata la costituzionalità, in particolare sotto il profilo dei diritti fondamentali. La proposta della Commissione coincide con quella della maggioranza della CAG-CN. Tale proposta tuttavia, non è stata adottata dal Consiglio nazionale che, nel dicembre 2008, ha deciso di non entrare in materia.

06.461 n Iv.pa. Rechsteiner Paul: Riabilitazione dei volontari svizzeri in Spagna

All’unanimità la Commissione ha deciso l’approvazione della legge elaborata dalla CAG-CN sulla riabilitazione dei volontari durante la guerra civile in Spagna. La legge, che prevede l’annullamento delle sentenze e decisioni pronunciate contro i volontari che hanno combattuto a fianco dei repubblicani durante la guerra civile in Spagna, è già stata approvata dal Consiglio nazionale nella sessione d’inverno 2008. Tenuto conto dell’età dei superstiti e dell’urgenza di una riabilitazione, la legge prevede soltanto una procedura generale astratta.

08.011 S CO. Diritto della società anonima e diritto contabile
08.080 S Contro le retribuzioni abusive. Iniziativa popolare. CO. Modifica

In occasione della riunione del 26 e 27 ottobre 2008, la CAG-CS ha deciso all’unanimità di entrare in materia sul disegno di modifica del diritto della società anonima e del diritto contabile sottoposto dal Consiglio federale (08.011) e ha iniziato la deliberazione per articoli in novembre. Il 5 dicembre 2008, nell’ambito di un messaggio aggiuntivo al progetto di revisione del diritto della società anonima e del diritto contabile (08.080), il Consiglio federale ha adottato un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Contro le retribuzioni abusive». È quindi fondandosi su questo messaggio aggiuntivo che la Commissione ha proseguito la deliberazione per articoli e ha esaminato le disposizioni concernenti la politica di retribuzione.
Nell’ambito di audizioni sulla corporate governance, la CAG-CS ha altresì sentito i rappresentanti del comitato dell’iniziativa popolare «Contro le retribuzioni abusive». La Commissione riprenderà la deliberazione per articoli nella prossima seduta e esprimerà la propria raccomandazione di voto a una data ulteriore.


08.066 Legge sull'organizzazione delle autorità penali

In occasione della deliberazione per articoli del progetto di legge sull’organizzazione delle autorità penali, la Commissione ha deciso di studiare soluzioni alternative a quella del Consiglio federale per quanto concerne la nomina del procuratore generale e l’esercizio della vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione. Ha incaricato una sottocommissione di elaborare proposte che tengano conto, in particolare, delle iniziative e degli interventi parlamentari pendenti.

06.105 CS Nazioni Unite. Protocollo facoltativo contro la tortura

La Commissione ha discusso le quattro divergenze che ancora sussistono dopo la trattazione di questo oggetto da parte del Consiglio nazionale il 18 dicembre 2008. Proporrà al Consiglio degli Stati di allinearsi con le decisioni della Camera prioritaria, accettando, per esempio, la precisazione che la Commissione per la prevenzione della tortura «può disporre di un segretariato permanente» (art. 7 cpv. 4 del disegno di legge).

07.078 n Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione

La Commissione ha deciso all’unanimità di proporre l’adozione del disegno di un decreto federale che approva la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione sottoposto dal Consiglio federale e già adottato dal Consiglio nazionale. La Convenzione stabilisce norme di portata mondiale per la lotta contro la corruzione e la prevenzione di questa forma di criminalità.

 
08.448 n Iv.pa. CAG-CN. Divieto dell’esercizio di una professione per gli autori di atti pedosessuali
08.3373 n Mo. CN (Sommaruga Carlo). Rafforzare il diritto penale per prevenire la pedocriminalità e altri reati


Infine la Commissione ha approvato l’iniziativa summenzionata, depositata dalla CAG-CN e propone l’adozione della mozione del consigliere nazionale Carlo Sommaruga.  I due interventi sono finalizzati a una migliore protezione dei minori dalla pedocriminalità; chiedono varie misure di protezione, tra le quali il divieto di esercitare un’attività professionale o attività di svago organizzate in contatto con i bambini per gli autori di atti pedosessuali.

La Commissione si è riunita a Berna il 26 e 27 gennaio 2009 sotto la presidenza del consigliere agli Stati Claude Janiak (S, BL); ai lavori hanno assistito, in parte, i consiglieri federali Eveline Widmer-Schlumpf e Ueli Maurer.

 Berna,  28 gennaio 2009 Servizi del Parlamento