Il messaggio del 25 aprile 2018 concernente
l’armonizzazione delle pene prevede diversi adeguamenti delle pene, in
particolare nella parte speciale del Codice penale e nel diritto penale
accessorio. La Commissione ha iniziato i suoi lavori con audizioni durante le
quali ha incontrato rappresentanti dei Cantoni, delle autorità di perseguimento
penale, dei giudici, degli avvocati e della polizia, nonché esperti di diritto.
In linea di principio la Commissione riconosce la necessità di esaminare le
pene nel Codice penale ed è entrata in materia. Considerati i pareri
prevalentemente critici espressi dai partecipanti alle audizioni, essa ritiene
tuttavia necessario affidare l’esame preliminare del disegno dapprima a una
sottocommissione (12 voti contro 1). Questa sottocommissione, composta di tre
membri della Commissione, è incaricata di sottoporre alla Commissione anche
proposte che consentano di attuare numerose iniziative e mozioni pendenti
relative ai delitti contro l’integrità sessuale e alla violenza e minaccia
contro le autorità e i funzionari. La Commissione reputa necessario che si
apportino adeguamenti puntuali proprio in questi due ambiti. Vuole comunque che
si prosegua sulla via intrapresa e si elaborino anche queste modifiche
nell’ambito della trattazione del disegno di armonizzazione del Consiglio
federale. A seguito di queste considerazioni di natura procedurale la
Commissione ha deciso, con 8 voti contro 1 e 4 astensioni, di respingere tre
iniziative parlamentari provenienti dal Consiglio nazionale (16.501; 16.496 e
16.483).
Audizioni concernenti la revisione del diritto della società
anonima
Nella sessione invernale del 2018 il Consiglio
degli Stati aveva deciso di rinviare il progetto di revisione del diritto della
società anonima alla sua CAG-S con l’incarico di rielaborarlo per renderlo
conforme alle esigenze dell’economia. Per adempiere questo mandato, la
Commissione svolgerà dapprima delle audizioni, che si terranno nel secondo
trimestre del 2019.
Diritto successorio
La Commissione ha deciso senza controproposte
di entrare in materia sulla revisione del diritto successorio (18.069) e in una
delle sue prossime sedute, prima di procedere con la deliberazione di
dettaglio, sentirà esperti della dottrina e della prassi. Con la presente
revisione il Consiglio federale intende rendere più moderno il diritto
successorio e adeguarlo alle nuove forme di convivenza. Propone in particolare
di ridurre le porzioni legittime dei discendenti per lasciare al testatore una
maggiore libertà di disporre del suo patrimonio. Una normativa per i casi di
rigore mira inoltre a proteggere dalla povertà i partner di fatto della persona
deceduta.
Altri affari
Senza presentare una controproposta, la
Commissione ha deciso di allinearsi al Consiglio federale e stralciare le
mozioni 12.3372 n Mo. Consiglio nazionale (Vogler). Emanazione di una legge
esaustiva sugli avvocati e 11.3909 n Mo. Consiglio nazionale (Barthassat). Un
diritto del mandato e un articolo 404 CO al passo coi tempi. Il Consiglio
nazionale ha già approvato lo stralcio delle due mozioni nella sessione
autunnale.
Presieduta dal consigliere agli Stati Robert
Cramer (G, GE), la Commissione si è riunita a Berna il 17 e 18 gennaio 2019.