​Progetto di sostegno all’Amministrazione parlamentare


Dal 2019 i Servizi del Parlamento (SP) forniscono un sostegno al Parlamento della Repubblica di Albania sia nel settore dell’educazione civica e della sensibilizzazione del pubblico – il quale si è concluso con successo nel 2020 – sia nell’ambito del controllo parlamentare. Per il periodo 2018-2022 la DSC sta realizzando un progetto denominato Support to Parliament and Civic Education (PACEP) inteso a rafforzare le capacità dell’Amministrazione parlamentare del Parlamento albanese e a sostenere quest’ultimo nelle sue funzioni legislative, rappresentative e di controllo. Con il progetto si vuole inoltre responsabilizzare i cittadini e implicarli nella vita politica. Per la sua attuazione la DSC collabora con due organizzazioni partner presenti in Albania: l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e il National Democratic Institute (NDI).


SOSTEGNO IN MATERIA DI EDUCAZIONE CIVICA E DI PUBBLICHE RELAZIONI

Al termine di una prima missione dei SP svoltasi nell’aprile 2019, l’Amministrazione parlamentare albanese ha espresso il desiderio di collaborare con i SP a tre progetti: lo sviluppo di un’attività di educazione civica simile al gioco ideato dai SP «Il mio parere», una nuova concezione delle visite guidate del Parlamento albanese e la realizzazione di una visita virtuale 3D analoga a quella del Palazzo del Parlamento. Per realizzare questi progetti è stato istituito un gruppo di lavoro all’interno di ciascuna Amministrazione parlamentare.

Attraverso scambi a distanza, una visita di studio in Svizzera e due missioni supplementari in Albania, è stato possibile realizzare i tre progetti molto celermente tra giugno 2019 e ottobre 2020.

Il tour virtuale 3D del Parlamento albanese (Assemblea Plenaria e edificio principale) è ora disponibile in albanese e in inglese.


SOSTEGNO IN MATERIA DI CONTROLLO PARLAMENTARE

La collaborazione in materia di controllo parlamentare è iniziata nel maggio 2019 con un seminario di tre giorni a Tirana. In questo contesto, i rappresentanti della segreteria delle Commissioni della gestione (CdG) dell’Assemblea federale e i loro omologhi albanesi hanno presentato il modo in cui viene esercitata la vigilanza in seno ai rispettivi Parlamenti. Dopo questo primo scambio, ispirandosi al "aide-mémoire" delle CdG l’Amministrazione parlamentare albanese ha voluto elaborare un manuale per spiegare ai deputati in che modo viene esercitato il controllo parlamentare. Nell’ottobre 2019 un gruppo di lavoro albanese ha partecipato a Berna a un workshop dedicato all’utilizzo del manuale da parte delle CdG e ai loro metodi di lavoro nell’ambito dell’alta vigilanza parlamentare. Nel corso del 2020 sono proseguiti gli scambi a distanza. Il manuale albanese è stato pubblicato nel 2021.




Visita di studio a Berna in ambito di relazioni pubbliche e di educazione civica, ottobre 2019



Visita di studio a Berna in ambito di relazioni pubbliche e di educazione civica, ottobre 2019



Visita di studio a Berna in ambito di alta vigilanza parlamentare, ottobre 2019



Visita di studio a Berna in ambito di alta vigilanza parlamentare, ottobre 2019