Il controllo parlamentare dell'amministrazione
Il Controllo parlamentare dell’amministrazione (CPA) è il servizio di valutazione dell’Assemblea federale. Su incarico delle Commissioni della gestione (CdG) conduce studi in merito alla legalità, l’adeguatezza e l’efficacia delle attività delle autorità federali. Può inoltre, su incarico di altre commissioni parlamentari, verificare l’efficacia delle misure prese dalla Confederazione.
Valutazioni portate a termine recentemente
USO DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE DA PARTE DELL’UFSP DURANTE LA CRISI PANDEMICA
L’uso delle conoscenze scientifiche da parte dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) è risultato solo in parte adeguato all’inizio della crisi pandemica, ma è migliorato nel tempo. L’UFSP ha potuto disporre delle conoscenze necessarie, pur non avendo costruito la propria rete scientifica in modo proattivo. Tali conoscenze non sono sempre state esposte in maniera trasparente nelle basi decisionali e in generale sono state poco valorizzate nella comunicazione dell’UFSP.
Riassunto (PDF) – Rapporto (PDF) – Expertenbericht (PDF) – Comunicato stampa CdG-N
COMMISSIONI CONSULTIVE EXTRAPARLAMENTARI
La maggior parte delle commissioni consultive sono state istituite in modo opportuno e conforme alla legge e, ad eccezione di alcune commissioni obsolete, adempiono al loro mandato di fornire consulenza permanente al Consiglio federale e all'Amministrazione federale. Tuttavia le decisioni istitutive sono talvolta lacunose e possono condurre fra l’altro a una sottoutilizzazione di alcune prestazioni fornite dalle commissioni.
Riassunto (PDF) –
Rapporto (PDF) –
Kurzgutachten (PDF) –
Ergebnisse Umfrage (PDF) –
Neuf études de cas (PDF) –
Comunicato stampa CdG-S
LA PROTEZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN SVIZZERA
La vigilanza della Confederazione sull’attuazione cantonale della pianificazione della protezione delle acque sotterranee è solo parzialmente appropriata. Sebbene la Confederazione fornisca un buon supporto per l'attuazione, vi sono carenze nel monitoraggio dello stato d’attuazione sul piano cantonale. La Confederazione non interviene quasi mai in caso di lacune d’attuazione
Riassunto (PDF) –
Rapporto (PDF) –
Rechtsgutachten (PDF) –
Ergebnisse Umfrage (PDF) –
Comunicato stampa CdG-S
COINVOLGIMENTO DEL PARLAMENTO NEL SETTORE DELLA SOFT LAW
Il modo in cui il Parlamento partecipa nel settore della soft law è solo in parte appropriato. Nel raffronto internazionale i diritti del Parlamento in tale ambito sono ampi, ma necessitano di un’interpretazione. Visto che al suo interno la prassi non è uniforme, l’Amministrazione federale ha intrapreso iniziative volte ad armonizzarla. Non sono inoltre chiare le competenze delle commissioni parlamentari.
Riassunto (PDF) -
Rapporto (PDF) -
Rechtsgutachten (PDF) - Comunicato stampa CPE-N
Controllo gestionale degli affari di compensazione
Il controllo delle transazioni di compensazione risulta solo parzialmente adeguato poiché non consente di verificare se l'obiettivo principale delle compensazioni venga conseguito, ossia il rafforzamento della competitività dell'industria svizzera e in particolare delle aziende della base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB). Il principio di legalità è invece rispettato e sono stati fatti notevoli progressi in termini di trasparenza.
Riassunto (PDF) –
Rapporto (PDF) –
Rapport d'expert (PDF) –
Comunicato stampa CDG-S
CONTROLLO GESTIONALE DEGLI AFFARI DI COMPENSAZIONE
Il controllo delle transazioni di compensazione risulta solo parzialmente adeguato poiché non consente di verificare se l'obiettivo principale delle compensazioni venga conseguito, ossia il rafforzamento della competitività dell'industria svizzera e in particolare delle aziende della base tecnologica e industriale rilevante in materia di sicurezza (STIB). Il principio di legalità è invece rispettato e sono stati fatti notevoli progressi in termini di trasparenza.
Riassunto (PDF) –
Rapporto (PDF) –
Rapport d'expert (PDF) – Comunicato stampa CdG-S
Valutazioni in corso
Informazioni sulle valutazioni in corso sono contenute nel
rapporto annuale.
RIPARTIZIONE DEI RICHIEDENTI L’ASILO TRA I CANTONI
La maggior parte delle persone che presentano una domanda d’asilo in Svizzera viene assegnata a un Cantone dalla Segreteria di Stato della migrazione. La chiave di ripartizione applicata tiene conto di vari criteri quali il numero di abitanti del Cantone o l’eventuale necessità di assistenza di queste persone. L’obiettivo della valutazione è di determinare se questo sistema di ripartizione cantonale sia definito in modo appropriato e se la sua attuazione sia opportuna.
Scheda informativa.
IL SERVIZIO MILITARE CON LIMITAZIONI
Durante il reclutamento si decide se una persona è idonea al servizio militare. Anche le persone che non vogliono portare un'arma oppure sono limitate nella marcia possono prestare servizio militare. Il CPA indaga se si procede in modo adeguato nello stabilire in che misura l’idoneità sia limitata e se tutti sono trattati allo stesso modo.
Scheda informativa.
MISURAZIONE DELL'EFFICACIA NEL CONTESTO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Le attività della cooperazione internazionale (CI) si svolgono all’estero. Per rendere conto al Parlamento della loro efficacia, l’Amministrazione federale effettua delle valutazioni. Il Controllo parlamentare dell’Amministrazione verifica se la qualità delle valutazioni è corretta, se esse vengono utilizzate per scopi di gestione e se i loro costi sono adeguati.
COMUNICAZIONE DELLE AUTORITÀ PRIMA DELLE VOTAZIONI
Nonostante il miglioramento dei processi, la comunicazione delle autorità prima delle votazioni è spesso oggetto di critiche. La valutazione del Controllo parlamentare dell’Amministrazione è intesa a determinare se le sue basi sono appropriate, se il contenuto della comunicazione prima di alcune votazioni era adeguato rispetto ai criteri legali e in che misura esso viene utilizzato dai cittadini.
Lavoro ridotto durante la crisi dovuta al coronavirus
In periodi di crisi, le imprese possono ricevere un'indennità per lavoro ridotto. Il ricorso a questa misura è stato massiccio durante la pandemia di coronavirus. In tale contesto, la valutazione da parte del CPA mira a stabilire se gli adeguamenti delle basi legali del lavoro ridotto sono stati opportuni, se il sostegno della Confederazione ai Cantoni è stato adeguato e se la vigilanza e i controlli hanno permesso di garantire la legalità delle prestazioni.
Commissioni amministrative extraparlamentari
Il Consiglio federale può istituire una commissione amministrativa extraparlamentare se l’Amministrazione federale non dispone delle conoscenze specialistiche necessarie in un settore o se occorre coinvolgere tempestivamente altre cerchie interessate. La valutazione del CPA è intesa a esaminare se l’istituzione di tali commissioni e le loro prestazioni siano opportune e se le stesse siano effettivamente utili all’Amministrazione.
Informazioni sui valutazioni in corso sono contenute nel
rapporto annuale.
pdf
Contatto