Membri del Consiglio nazionale
Sostituti
Membri del Consiglio degli Stati
Ruolo e funzione
Il PIT è un organo consultivo della Delegazione amministrativa. È l’organo di riferimento per i parlamentari per questioni strategiche e domande concernenti l’utilizzo e l’evoluzione dei sistemi informatici dell’Assemblea federale.
Sottopone all’attenzione della Delegazione amministrativa il proprio parere su questioni inerenti alle tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione (TIC) dell’Assemblea federale.
Può presentare richieste alla Delegazione amministrativa che tratta di regola tali richieste nel corso della sua seduta ordinaria successiva. Una delegazione del PIT, di norma il suo presidente, è invitata a partecipare alle deliberazioni.
Il PIT può anche rivolgere domande o proposte direttamente all’area Informatica e nuove tecnologie. Riceve inoltre i rapporti sui progetti TIC elaborati dal controlling dei Servizi del Parlamento per la Delegazione amministrativa. Può ottenere informazioni più dettagliate su singoli progetti TIC.
Composizione
Ogni gruppo parlamentare nomina un suo rappresentante nel PIT per la durata di una legislatura. Per ogni rappresentante nel PIT i gruppi parlamentari designano un sostituto.
Occorre perseguire un’adeguata rappresentanza di membri di entrambe le Camere.
Il PIT si costituisce da sé. Elegge un presidente per la durata di una legislatura; il presidente partecipa alla preparazione delle sedute, le dirige e presenta gli affari all’attenzione della Delegazione amministrativa.
Le deliberazioni del PIT sono confidenziali ai sensi dell’articolo 47 capoverso 1 della legge sul Parlamento.
I membri del PIT si ricusano negli affari in cui abbiano un interesse personale diretto o qualora la loro imparzialità possa essere messa in dubbio per altri motivi.
Il PIT è supportato dalla direzione del settore Infrastruttura e informatica che funge anche da segreteria del PIT.
La direzione del settore Infrastruttura e informatica fornisce assistenza al PIT per tutte le questioni inerenti alle TIC e partecipa alle sue sedute. All’occorrenza possono essere coinvolti altri collaboratori dei Servizi del Parlamento.
La direzione dei Servizi del Parlamento può chiedere a membri del PIT di mettersi a disposizione con funzione consultiva per progetti TIC. Le richieste vanno indirizzate al presidente del PIT.
Frequenza delle sedute
Secondo il numero 4 capoverso 1 dei Principi operativi del Gruppo Parlamento-IT (PIT) del 7 maggio 2021, «il PIT si riunisce in linea di principio quattro volte all’anno, di regola ii primo martedì di ogni sessione dalle 7:15 alle 8:00».
Poiché i membri del Consiglio degli Stati sono sempre occupati il martedì mattina, fino a nuovo avviso le riunioni ordinarie del PIT saranno pianificate il primo mercoledì di ogni sessione.
Questo cambiamento non richiede un adeguamento dei Principi operativi poiché la nuova pianificazione delle riunioni si applica «fino a nuovo avviso».
Sedute nel 2022
Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 09.15 – 13.15
Mercoledì 24 maggio 2023, ore 09.15 – 13.15
Mercoledì 6 settembre 2023, ore 09.15 – 13.15
Documenti di base
Principi operativi (PDF)
Segreteri