Unione interparlamentare

L’Unione interparlamentare (UIP) è l’organizzazione mondiale dei Parlamenti nazionali. Istituita nel 1889, è la più vecchia istituzione politica internazionale.

L’UIP ha forti legami con la Svizzera: nel 1891 il consigliere nazionale Albert Gobat (1843-1914, premio Nobel per la pace nel 1902) prese parte alla terza Conferenza UIP in rappresentanza del Parlamento svizzero. Gli venne così conferito l’incarico di organizzare e presiedere la (quarta) Conferenza sul seguito, che si sarebbe tenuta nel 1892 a Berna. Su iniziativa di Gobat venne poi istituita a Berna un’organizzazione permanente con una segreteria, denominata Unione interparlamentare. I delegati adottarono molte delle sue proposte e lo elessero a primo segretario generale dell’UIP (1892-1909).

Insediatasi inizialmente a Berna, l’Organizzazione si trova a Ginevra dal 1920.

Attualmente una grande maggioranza dei Parlamenti nazionali sono membri dell’UIP (l’elenco completo di tutti gli Stati membri si trova qui).

L’UIP è quindi una piattaforma per promuovere la pace e la sicurezza internazionale, sostenere gli sforzi profusi a favore della democrazia e far rispettare i diritti umani per il tramite della diplomazia parlamentare.

Fra gli altri campi d’attività dell’UIP vi è la promozione della parità dei sessi, dello sviluppo sostenibile e dei giovani.

Il grande valore aggiunto delle assemblee annuali e degli incontri dell’UIP risiede nella natura informale degli scambi. L’UIP consente ai Parlamenti e ai loro membri di curare i contatti internazionali e di rafforzare lo scambio di esperienze fra i Parlamenti nazionali.

Delegazione UIP della Svizzera

Conformemente all’articolo 6 capoverso 1 lettera a dell’ordinanza dell’Assemblea federale sulle relazioni internazionali del Parlamento (ORInt; RS 171.117), la delegazione UIP della Svizzera si compone di cinque membri del Consiglio nazionale e di tre membri del Consiglio degli Stati.

Le risoluzioni adottate dall’UIP non sono vincolanti per i Parlamenti nazionali, ma confluiscono se del caso nei processi legislativi dei singoli Stati. In passato i membri della delegazione UIP hanno ripetutamente portato sui banchi dell’Assemblea federale le risoluzioni dell’Unione per il tramite di interventi parlamentari.

Relazioni dell’UIP con le Nazioni Unite

Osservatore permanente presso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite dal 2002, l’UIP ha concluso accordi di cooperazione sia con le Nazioni Unite che con molte sue agenzie specializzate e programmi speciali. Le attività delle due Organizzazioni comprendono audizioni parlamentari annuali presso le Nazioni Unite, al fine di conferire risonanza parlamentare alle tematiche all’ordine del giorno dell’ONU, nonché riunioni in occasione degli incontri ordinari delle Nazioni Unite e conferenze ad hoc. I parlamentari svolgono un ruolo importante ai fini del multilateralismo poiché possono fungere da mediatori fra i cittadini e le istituzioni internazionali. In qualità di stretto partner dell’ONU, l’UIP contribuisce a far sì che i Parlamenti e i loro membri prestino maggior attenzione ai programmi dell’ONU. Con la sua sede principale a Ginevra e un ufficio di Osservatore permanente a New York, l’Organizzazione è quindi anche presente nelle due principali sedi dell’ONU.

Organi decisionali dell’UIP

Il 2 novembre 2020 il parlamentare portoghese Duarte Pacheco è stato eletto 30° presidente dell’UIP (carica della durata di tre anni, non rinnovabile). Il presidente assume la direzione politica dell’Organizzazione e la rappresenta verso l’esterno. Il principale organo politico dell’UIP è l’Assemblea plenaria, che si svolge due volte all’anno, di cui solitamente una volta a Ginevra e una volta all’estero. Inoltre vengono organizzati eventi speciali quali seminari su temi specifici e workshop regionali.

A questi incontri partecipano parlamentari provenienti da tutto il mondo, garantendo in tal modo che sia rappresentata la volontà dei cittadini di tutte le regioni. Le commissioni permanenti in materia di pace e sicurezza internazionale, sviluppo sostenibile, democrazia e diritti umani, e rapporti con l’ONU seguono gli sviluppi che si verificano nel loro settore di competenza e preparano risoluzioni che vengono poi adottate dall’Assemblea UIP.

Le decisioni amministrative dell’UIP vengono prese dal Governing Council/Conseil Directeur (Consiglio direttivo). Oltre a eleggere il presidente e il segretario generale, il Consiglio direttivo decide in merito all’adesione o alla sospensione di Stati membri, nonché al preventivo e alla pianificazione delle sedute dell’UIP. Ha inoltre il compito di comporre i comitati e le commissioni permanenti dell’Organizzazione. Attualmente la delegazione UIP della Svizzera è attiva in quattro di essi. Il consigliere nazionale Laurent Wehrli (PLR, VD) è membro del Gruppo di facilitatori per Cipro (fine del mandato: ottobre 2026). La consigliera nazionale Laurence Fehlmann Rielle (PS, GE) siede in seno al Comitato per le questioni sul Medio Oriente (fine del mandato: ottobre 2026). Il consigliere nazionale Thomas Hurter (UDC, TG) è membro del gruppo di lavoro sulla scienza e la tecnologia (fine del mandato: marzo 2025). La consigliera agli Stati Johanna Gapany (PLR, FR) siede in seno al Gruppo consultivo di alto livello sulla lotta al terrorismo e l’estremismo violento (fine del mandato: marzo 2025).

L’organo decisionale di ultima istanza è il Comitato esecutivo, che formula raccomandazioni all’attenzione del Consiglio direttivo e prepara le sue decisioni. La consigliera nazionale Laurence Fehlmann Rielle (PS, GE) è stata membro del Comitato esecutivo sino a ottobre 2021. Ha rappresentato il gruppo geopolitico dei Dodici più, cui appartiene anche la Svizzera. I gruppi geopolitici svolgono un ruolo centrale nel rappresentare in modo equilibrato tutte le regioni nei diversi organi UIP. Anche la presidenza dell’UIP è di norma conferita a rotazione fra i sei gruppi. Inoltre le decisioni vengono discusse in via preliminare all’interno dei singoli gruppi al fine di garantire una certa coerenza politica.

L’Associazione dei segretari generali dei Parlamenti è un organo consultivo dell’UIP e si confronta sui diversi processi legislativi e le modalità di lavoro dei Parlamenti nazionali. Ne è membro attivo il segretario generale dell’Assemblea federale svizzera, Philippe Schwab.