L’incontro di lavoro fa seguito a una visita della Del-I a Roma, nel mese di settembre del 2024.
Le relazioni tra la Svizzera e l’Italia sono contraddistinte da intensi rapporti economici, politici, sociali e culturali e da una lingua comune. Il Paese al confine meridionale è il quarto partner commerciale della Svizzera in ordine di importanza e i cittadini italiani formano la più grande popolazione di nazionalità straniera del nostro Paese. Il dialogo permanente permette ai membri della Del-I di discutere di complesse questioni regionali, nazionali e internazionali con i colleghi italiani, nonché di costituire e mantenere una rete di contatti a livello politico.
I colloqui fra la Del-I e l’omologa delegazione italiana a Berna si sono focalizzati in particolare sulle relazioni bilaterali e transfrontaliere e con l’UE.
Negli ultimi anni, il dialogo tra i due Paesi è stato ulteriormente valorizzato da numerosi accordi e visite ufficiali. Nei colloqui sono stati messi in evidenza i ben dieci accordi bilaterali tra Svizzera e Italia conclusi in vari ambiti negli ultimi quattro anni. A questo proposito, la Del-I si è interessata allo stato di avanzamento della ratifica, da parte italiana, di alcuni ulteriori accordi conclusi di recente. Tra questi, figurano l’Accordo di solidarietà sul gas tra Svizzera, Italia e Germania, l’Accordo concernente i servizi di trasporto regolari transfrontalieri con autobus (il cosiddetto cabotaggio) e il nuovo Protocollo che disciplina il telelavoro per i frontalieri.
Le due delegazioni hanno anche discusso di cooperazione bilaterale in ambito di trasporto ferroviario. La collaborazione fra la Svizzera e l’Italia per il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie è consolidata e molto buona, ed è stata ulteriormente rafforzata grazie alla firma, il 6 luglio 2023, di una Dichiarazione d’intenti con orizzonte temporale 2035 fra il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), e il vicepresidente del Consiglio e ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini.
I colloqui sono stati anche l’occasione per tematizzare le relazioni fra la Svizzera e l’UE, evidenziando l’importanza, per entrambe le parti, di consolidare le proprie relazioni in modo duraturo. In riferimento al pacchetto Svizzera-UE, la Del-I ha presentato alla delegazione italiana i punti importanti del dossier e del dibattito politico in Svizzera.
Il programma prevedeva anche una visita di cortesia al presidente del Consiglio degli Stati Andrea Caroni (PLR, AI), con la delegazione italiana ha discusso delle relazioni bilaterali, proseguendo il dialogo avviato in occasione della visita ufficiale che il presidente del Consiglio degli Stati ha effettuato in Italia gli scorsi 6 e 7 maggio. Il presidente del Consiglio degli Stati era stato ricevuto a Roma dal Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana e dal Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, per poi recarsi sull’isola di Lampedusa per una visita dedicata al tema della migrazione. Lo scambio a Berna è stato anche l’occasione per discutere delle relazioni con l’UE.
Sempre a livello parlamentare, la Sezione bilaterale di amicizia Italia-Svizzera ha incontrato il presidente della Commissione della politica estera del Consiglio degli Stati Marco Chiesa per una discussione su questioni di attualità bilaterali e transfrontaliere.
La delegazione del Parlamento italiano è stata ricevuta per una visita di cortesia anche dal Consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Il programma della visita di lavoro prevedeva inoltre un incontro sul tema della cooperazione bilaterale in ambito di trasporto transfrontaliero con i responsabili dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) e dell’Ufficio delle strade (USTRA), nonché uno scambio con la Sezione dei diritti politici della Cancelleria federale sui temi della partecipazione politica e dell’attuazione dei diritti popolari.
La Sezione bilaterale di amicizia Italia-Svizzera è il corrispondente organo istituzionale della Del-I del Parlamento svizzero. Della Sezione fanno parte ventuno membri appartenenti a tutti i partiti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica Italiana. La delegazione recatasi a Berna era composta dal presidente della Sezione, Toni Ricciardi (Partito Democratico), e dai deputati Simone Billi (Lega-Salvini Premier) e Stefano Candiani (Lega-Salvini Premier).
La Svizzera intrattiene strette relazioni con i suoi Paesi limitrofi. Le delegazioni permanenti curano le relazioni interparlamentari con i legislativi di questi Paesi.
Foto della visita ufficiale