I consolati onorari sono rappresentanze consolari di uno Stato dirette da un console onorario a titolo onorifico. Costituiscono un punto di contatto sul posto per gli Svizzeri all’estero e rafforzano la rappresentanza degli interessi della Svizzera all’estero. Nel contempo comportano anche rischi di reputazione per il Paese rappresentato. Il numero di consolati onorari svizzeri è raddoppiato dal 1990. Date queste premesse, nel gennaio 2024 le Commissioni della gestione delle Camere federali (CdG) hanno incaricato il Controllo parlamentare dell’amministrazione (CPA) di eseguire una valutazione sui consolati onorari. Il CPA ha esaminato la gestione da parte del DFAE sia dei consolati onorari svizzeri all’estero sia dei consolati esteri in Svizzera. La CdG-S pubblica oggi il suo rapporto e la valutazione del CPA.
Gestione adeguata dei consolati onorari svizzeri all’estero, ma margine di miglioramento al momento delle nomine
Dalla valutazione del CPA emerge in particolare che i consolati onorari svizzeri all’esterno apportano un valore aggiunto e che il DFAE fornisce loro un supporto nel complesso adeguato. Il supporto fornito ai consolati onorari e il modo in cui vengono diretti dipendono tuttavia fortemente dal loro superiore nello Stato di residenza.
Le rappresentanze diplomatiche della Svizzera si attengono alle direttive del DFAE per la nomina dei consoli onorari, ma non sono abbastanza sistematiche nell’esaminare le relazioni d’interesse. Al riguardo la CdG- S raccomanda che in futuro venga svolto un esame sistematico dei potenziali conflitti d’interesse. Nei casi problematici recentemente emersi il DFAE ha sempre reagito in modo adeguato.
Mancavano direttive strategiche sulla nomina di consoli onorari svizzeri all’estero
Nel periodo in cui è stata svolta l’inchiesta mancavano direttive strategiche chiare che definissero in quali casi sia opportuno nominare un console onorario svizzero all’estero e in quali casi occorra rinunciarvi. Basandosi sulla valutazione del CPA la CdG-S giunge alla conclusione che in questo ambito sono necessari dei correttivi.
Il DFAE ha annunciato una nuova Strategia consolare 2026-2029. La CdG-S esprime il suo apprezzamento ed esaminerà le eventuali innovazioni e il valore aggiunto apportati dalla nuova strategia nell’ambito della trattazione del parere del Consiglio federale sul suo rapporto.
Il DFAE è troppo restìo a intervenire nei confronti dei consoli onorari esteri in Svizzera
Nei confronti dei consolati onorari esteri in Svizzera il DFAE considera di avere una responsabilità molto limitata e sfrutta il suo margine di manovra con estrema moderazione per riguardo alle relazioni bilaterali con gli Stati d’invio. Il Dipartimento non applica in modo coerente le sue stesse direttive sui consolati onorari esteri e le competenze delle varie autorità federali e cantonali non sono sempre chiare. Vi sono stati anche casi in cui il DFAE avrebbe dovuto reagire con maggior determinazione a problemi emersi con consoli onorari esteri in Svizzera. La CdG-S raccomanda che il DFAE strutturi in modo più rigoroso i processi di ammissione dei consoli onorari esteri coinvolgendo tutte le autorità implicate e che in caso di problemi agisca in modo proattivo.
Il Consiglio federale è invitato a esprimersi sulle raccomandazioni della CdG-S e sulla valutazione del CPA entro il 15 febbraio 2026.