Dopo aver sentito diversi attori durante la sua ultima seduta, la Commissione ha proseguito l’esame della legge federale sul diritto d’autore e sui diritti di protezione affini (LDA). Modifica (Diritto di protezione affine per le imprese mediatiche) (25.064). La CTT-N è entrata in materia sul disegno senza opposizioni, poiché ritiene necessario intervenire a protezione delle prestazioni giornalistiche. Tuttavia, critica il fatto che nel suo disegno il Consiglio federale si sia concentrato esclusivamente sulle anteprime di testi e immagini (i cosiddetti snippet) e sulla remunerazione del loro utilizzo. Pertanto, con 18 voti contro 3 e 2 astensioni, propone alla propria Camera di rinviare il disegno al Consiglio federale con il mandato di regolamentare non soltanto l’utilizzo delle prestazioni giornalistiche da parte dei grandi servizi online, ma soprattutto anche da parte dei fornitori di intelligenza artificiale. Di conseguenza, le richieste contenute nel presente disegno dovrebbero essere integrate nell’attuazione della mozione Gössi «Proteggere meglio la proprietà intellettuale dagli abusi dell’IA» (24.4596).
Una minoranza della Commissione propone alla propria Camera di integrare la richiesta di rinvio con l’incarico di esaminare anche approcci alternativi per promuovere la qualità e la diversità dei media e la remunerazione delle piattaforme digitali, ad esempio attraverso un’imposta o una tassa digitale. Un’altra minoranza propone di non rinviare il disegno al Consiglio federale, poiché ritiene che in tal modo si perderebbe tempo, costringendo le imprese mediatiche a convivere con lo status quo e mantenendo in vigore l’utilizzo gratuito degli snippet.
La CTT-N ritiene inoltre che l’Amministrazione debba esaminare in modo approfondito come l’intelligenza artificiale stia cambiando il funzionamento delle piattaforme e dei motori di ricerca e quali conseguenze ciò abbia sul disegno. Nell’ambito di questo mandato di verifica, l’Amministrazione dovrebbe anche illustrare come altri Paesi stanno affrontando la questione.
Le misure di sgravio applicabili dal 2027 del budget della Confederazione (25.063) prevedono misure globali volte a riequilibrare le finanze federali. La CTT-N constata che tale obiettivo dovrebbe essere raggiunto soprattutto attraverso notevoli risparmi nel settore dei trasporti e misure altrettanto sostanziali nel settore dei media. Rileva che le proposte del Consiglio federale comportano una notevole riduzione delle prestazioni nel settore della mobilità, ma anche nel servizio pubblico dei media. Per questo motivo, la Commissione ha adottato, con 13 voti contro 9 e 1 astensione, un corapporto all’attenzione della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale in cui propone di:
- rinunciare alla misura 14 «aumento del grado di copertura dei costi nel traffico regionale
 - viaggiatori»;
 - rinunciare alla misura 24 «ridimensionamento dell’offerta della SSR destinata all’estero»;
 - rinunciare alla misura 35 «rinuncia ai contributi alla diffusione di programmi nelle regioni di montagna»;
 - rinunciare alla misura 39 «FIF: riduzione dei conferimenti»;
 - adeguare la misura 41 «rinuncia parziale alla promozione di sistemi di propulsione alternativa per autobus e battelli». Come già richiesto dalla CTT-S alla Commissione delle finanze del Consiglio degli Stati, la legge sul CO2 dovrebbe essere modificata in modo tale che, invece dei 30 milioni di franchi proposti dal Consiglio federale, siano stanziati 40 milioni di franchi per il trasporto viaggiatori concessionario (art. 41a1). 
 
La CTT-N ha concluso l’esame concernente l’indennizzo dell’offerta di trasporto del traffico regionale viaggiatori (TRV) negli anni 2026–2028. Credito d’impegno (25.055). Ha inoltre preso conoscenza del corapporto della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale. Con 12 voti contro 12 e il voto decisivo del suo presidente, la Commissione propone alla propria Camera di allinearsi alla decisione del Consiglio degli Stati e di aumentare di 160,2 milioni di franchi il credito d’impegno di 3364,5 milioni di franchi. Secondo la Commissione, tale importo rappresenta un compromesso equilibrato tra le possibilità finanziarie della Confederazione e le esigenze del traffico regionale viaggiatori e l’aumento previsto consentirà di garantire l’ulteriore sviluppo dell’offerta. Una minoranza della Commissione propone alla propria Camera di aumentare il credito d’impegno di 250 milioni di franchi, portandolo a 3614,7 milioni di franchi. A suo avviso, la proposta della maggioranza non è sufficiente a garantire la stabilità dell’offerta negli agglomerati e nelle aree rurali. Un’altra minoranza sottolinea che il disegno del Consiglio federale prevede già un aumento del credito rispetto all’ultimo credito d’impegno (21.035, Traffico regionale viaggiatori 2022–2025. Credito d’impegno) e che questo è sufficiente per i compiti da svolgere. Propone quindi di approvare il disegno del Consiglio federale. 
 Nella votazione sul complesso la Commissione ha approvato il disegno con 17 voti contro 7. L’oggetto è quindi pronto per essere trattato dal Consiglio nazionale.
La Commissione ha inoltre esaminato l’iniziativa parlamentare 24.458 Jauslin «Reintroduzione di un organo consultivo per le questioni concernenti l’aviazione». Dopo che l’Amministrazione ha illustrato alla Commissione come intende attuare in futuro, dal punto di vista organizzativo, la richiesta dell’iniziativa parlamentare di un maggiore coinvolgimento degli stakeholder del settore aeronautico e che l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) si è impegnato a adeguare la prassi vigente, il promotore dell’iniziativa, il consigliere nazionale Mathias Jauslin, l’ha ritirata.
La Commissione ha inoltre adottato all’unanimità la mozione di commissione «Digitalizzazione delle licenze di condurre» (25.4402) che incarica il Consiglio federale di presentare le necessarie modifiche legislative affinché le licenze di condurre e le licenze di circolazione digitali siano riconosciute come documenti elettronici equivalenti e possano essere esibite in formato digitale durante i controlli. In tal modo sarebbe abolito l’obbligo di portare con sé documenti in formato cartaceo e si promuoverebbe ulteriormente la digitalizzazione in questo settore.
Inoltre, la Commissione ha assistito alla presentazione del rapporto «Trasporti 2045» da parte del suo autore, il Prof. Ulrich A. Weidmann, e ne ha discusso approfonditamente. Ha inoltre assistito dalla presentazione del rapporto annuale 2024 da parte della Commissione federale delle poste.
Infine, la Commissione ha sentito Cargo sous terrain in merito allo stato attuale e alle sfide nel settore del trasporto di merci sotterraneo. Ritiene che la legge federale sul trasporto di merci sotterraneo ha creato le basi giuridiche per un progetto di questo tipo. È critica sulla necessità di intervenire ulteriormente a livello politico ed è ansiosa di conoscere gli sviluppi di Cargo sous terrain.