Con un’interrogazione un parlamentare, una maggioranza di una commissione o un gruppo parlamentare chiede al Consiglio federale informazioni su importanti affari di politica interna o estera. All’atto del deposito l’autore può chiedere che l’interrogazione sia dichiarata urgente.
Il
Consiglio federale risponde alle interrogazioni per scritto di norma entro la sessione successiva (art. 125 cpv. 2 LParl). Le interrogazioni e le risposte del Consiglio federale non sono trattate nella Camera; le interrogazioni sono liquidate con la risposta del Consiglio federale (art. 125 cpv. 2 LParl).
Le interrogazioni urgenti devono essere presentate il più tardi all'inizio della terza seduta di una
sessione di tre settimane (art. 30 cpv. 3 RCN,
art. 26 cpv. 3 RCS). Il Consiglio federale vi risponde nel corso della stessa sessione (art. 30 cpv. 3 RCN,
art. 26 cpv. 3 RCS). Nel
Consiglio nazionale la dichiarazione d’urgenza compete al
presidente della Camera; se l’urgenza è negata,
l’Ufficio della Camera decide definitivamente (art. 30 cpv. 2 lett. b RCN). Nel
Consiglio degli Stati la dichiarazione d’urgenza compete all’Ufficio (art. 26 cpv. 2 RCS).
Fatti e cifre
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 03.12.2007, inizio della 48a legislatura
Il grafico mostra la ripartizione degli 24'132 interventi depositati classificati per legislatura e la quota delle interrogazioni rispetto agli interventi. Delle 8'056 interventi depositati durante la 49a legislatura, 456, ovvero il 6 per cento, sono interrogazioni. Si tratta d'interventi liquidati o ancora in sospeso.
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 03.12.2007, inizio della 48a legislatura
Il grafico mostra la ripartizione di 1'395 interrogazioni depositate dall'inizio della 48a legislatura classificate per tipo d'autore. I parlamentari sono gli autori del 98 per cento di interrogazioni depositate dal 03.12.2007, ovvero della quasi totalità delle stesse. Queste interrogazioni possono essere liquidate o ancora in sospeso.
Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 03.12.2007, inizio della 48a legislatura
Il grafico mostra la ripartizione delle 1'395 interrogazioni depositate dall'inizio della 48a legislatura classificate per legislatura. Queste interrogazioni possono essere liquidate o ancora in sospeso.
depositate da un parlamentare (di cui interrogazioni urgenti) | 575 (19) | 454 (5) | 335 (10) |
---|
depositate da un gruppo (di cui interrogazioni urgenti) | 3 (0) | 2 (2) | 26 (25) |
---|
Totale | 578 | 456 | 361 |
---|
La tabella fornisce indicazioni sugli autori e sul tipo di interrogazioni depositate. La quasi totalità delle interrogazioni è stata depositata da parlamentari, che tuttavia raramente hanno presentato interrogazioni urgenti. La quota di interrogazioni urgenti è del 3 per cento per la 48a legislatura e dell'2 per cento per la 49a legislatura. La legislatura attuale si distingue poiché la quota delle interrogazioni urgenti è più elevata e si attesta al 10 per cento. Per i tre quarti di esse si tratta originariamente di interpellanze urgenti trasformate in interrogazioni urgenti.