Il postulato incarica il Consiglio federale di esaminare l’opportunità di proporre un disegno di atto legislativo dell’Assemblea federale o di prendere un provvedimento. Un postulato può essere presentato da un parlamentare, da un gruppo parlamentare o dalla maggioranza di una Commissione.

Il Consiglio federale si pronuncia di norma pro o contro un postulato al più tardi entro l’inizio della sessione ordinaria successiva alla sua presentazione (art. 124 LParl).

Se la Camera in cui è stato presentato il postulato lo accoglie, questo viene trasmesso al Consiglio federale (art. 124 cpv. 2 LParl). Se la Camera invece lo respinge, è considerato fallito.

Il Consiglio federale adempie un postulato accolto riferendone in un rapporto speciale, nel rapporto di gestione o in un messaggio a sostegno di un disegno di atto legislativo dell’Assemblea federale. Se un postulato non è ancora adempiuto dopo due anni, il Consiglio federale illustra all’Assemblea federale in un rapporto annuale trasmesso alle commissioni competenti quanto ha finora intrapreso per l’adempimento del mandato e come intende adempierlo (art. 124 cpv. 4 LParl).

Su richiesta motivata del Consiglio federale o di una commissione, la Camera toglie dal ruolo i postulati che sono stati adempiuti o che non devono più essere mantenuti (art. 124 cpv. 5 LParl).

Fatti e cifre

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 03.12.2007, inizio della 48a legislatura


Il grafico mostra la ripartizione, per legislatura, dei 24'132 interventi depositati e la quota dei postulati. Degli 8'056 interventi depositati durante la 49a legislatura, 949, ovvero il 12 per cento, sono postulati. Alcuni di questi interventi sono ancora in sospeso.

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 03.12.2007, inizio della 48a legislatura

Il grafico mostra la ripartizione, per tipo d'autore, dei 2'482 postulati depositati dall'inizio della 48a legislatura. I parlamentari sono gli autori dell'85 per cento di essi, i gruppi del 5 per cento e le commissioni del 10 per cento. Questi postulati possono essere in sospeso o adottati, respinti, ritirati, tolti dal ruolo poiché il Consiglio non ha terminato l'esame entro il termine di due anni o poiché l'autore ha lasciato la Camera.

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 03.12.2007, inizio della 48a legislatura

Il grafico mostra la ripartizione, per legislatura, dei 2'482 postulati depositati dall'inizio della 48a legislatura. Questi postulati possono essere in sospeso o adottati, respinti, ritirati, tolti dal ruolo poiché il Consiglio non ha terminato l'esame entro il termine di due anni o poiché l'autore ha lasciato il Consiglio.

Esame dei postulati

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura

Il grafico mostra la ripartizione, per legislatura, dei 2'477 postulati adottati, respinti, ritirati, tolti dal ruolo poiché il Consiglio non ha terminato l'esame entro il termine di due anni o poiché l'autore ha lasciato il Consiglio. Sono stati considerati i postulati depositati dopo il 1.12.2003 in modo da poter comparare le legislature.

Postulati adottati in funzione del loro autore

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura


Il grafico mostra la ripartizione, per tipo d'autore, dei postulati depositati rispetto ai postulati adottati, respinti, ritirati, tolti dal ruolo poiché il Consiglio non ha terminato l'esame entro il termine di due anni o perché l'autore ha lasciato il Consiglio. Dei 2'073 postulati depositati dai parlamentari, 838 sono stati adottati, ovvero il 40 per cento. Questa quota è lievemente inferiore per i postulati depositati dai gruppi poiché il 37 per cento di essi è stato adottato. In compenso, il tasso di adozione dei postulati depositati dalle commissioni è nettamente superiore e si attesta al 92 per cento.

Esame dei postulati depositati dai parlamentari

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura


Il grafico mostra la ripartizione per procedura di trattazione (adozione, rigetto, ritiro, stralcio dal ruolo poiché il Consiglio non ha terminato l'esame entro il termine di due anni o perché l'autore ha lasciato il Consiglio) dei 2'073 postulati depositati dai parlamentari. Il 26 per cento di questi postulati è stata respinta.

Esame dei postulati depositati dai gruppi

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura

Il grafico mostra la procedura di trattazione (adozione, rigetto, ritiro, stralcio dal ruolo poiché il Consiglio non ha terminato l'esame entro il termine di due anni o perché l'autore ha lasciato il Consiglio) dei 145 postulati depositati dai gruppi. Circa un terzo di essi è stato respinto.

Esame dei postulati depositati dalle commissioni

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura


Il grafico mostra la ripartizione per procedura di trattazione (adozione, rigetto, ritiro, stralcio dal ruolo poiché il Consiglio non ha terminato l'esame entro il termine di due anni o poiché l'autore ha lasciato il Consiglio) dei 259 postulati depositati dalle commissioni. Solo il 6 per cento di questi postulati è stato respinto.

Tabella ricapitolativa dell'esame dei postulati

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura

Tipo di disbrigoParlamentareGruppoCommissione
​Adozione​838
(40%)
​54
(37%)
​238
(92%)
Reiezione​533
(26%)
​49
(34%)
16
(6%)
Tolto dal ruolo poiché la trattazione nella Camera non si è conclusa entro due anni​445
(21%)​
35
(24%)
Tolto dal ruolo poiché l’autore non è più membro della Camera​64
(3%)

Ritirato
​193
(9%)
7
(5%)
​5
(2%)

Totale
​2'073
(100%)
​145
(100%)
259
(100%)

La tabella riprende i dati dei grafici precedenti. I consigli hanno respinto circa il 34 per cento dei postulati depositati dai gruppi e soltanto il 6 per cento di quelli depositati dalle commissioni.

Esame dei postulati nella 50a legislatura

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura

Il grafico mostra la procedura di trattazione dei 829 postulati della 50a legislatura che sono stati adottati, respinti o stralciati dal ruolo senza decisione del Consiglio, vale a dire ritirati dal loro autore, tolti dal ruolo poiché il Consiglio non ha terminato il loro esame entro il termine di due anni a partire dal deposito o perché l'autore ha lasciato il Consiglio. 241, ovvero il 29 per cento di questi postulati, non sono stati oggetto di una decisione del Consiglio. I Consigli hanno respinto 254 postulati, ovvero circa un terzo (31%) dei postulati considerati. In definitiva, 334 postulati sono stati trasmessi all'Ufficio o al Consiglio federale. Ciò significa che, dei 829 postulati considerati, il 40 per cento è stato adottato.

Stato al: 27.9.2019, fine della sessione autunnale
Data del deposito: a partire dal 01.12.2003, inizio della 47a legislatura

Il grafico mostra, per i 436 postulati tolti dal ruolo nella 50a legislatura, la ripartizione della durata fra l'adozione di un postulato e lo stralcio dal ruolo.