La prima, detta anche Convenzione di Faro, vuole fare in modo che il patrimonio culturale vada a beneficio di tutte le fasce della popolazione. La seconda costituisce uno strumento efficace per impedire il saccheggio e lo sfruttamento del patrimonio culturale subacqueo. In Svizzera rientrano in questa categoria gli universalmente noti insediamenti palafitticoli, inseriti dal 2011 nel Patrimonio mondiale UNESCO.
Il Nazionale si occuperà poi della revisione della Legge federale sugli assegni familiari che mira a concedere questi aiuti anche alle madri disoccupate che beneficiano di un'indennità di maternità. La riforma è pensata in particolare per i casi di mancato riconoscimento di paternità. In queste situazioni, le madri in disoccupazione non hanno diritto agli assegni famigliari.
Da parte sua, il Consiglio degli Stati (08.15-13.00) si occuperà delle modifiche alla Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione volta a trasporre nel diritto elvetico alcuni regolamenti europei facenti parte dei cosiddetti sviluppi dell'acquis di Schengen. Lo scopo delle nuove direttive è consentire controlli automatizzati delle persone alle frontiere esterne di Schengen dal 2021. A partire da questa data verrà introdotto un sistema comune per la registrazione dei dati, che in Svizzera sarà gestito negli aeroporti.
La Camera dei cantoni si occuperà poi di tutta una serie di interventi parlamentari, tra i quali spicca la mozione del consigliere nazionale Fabio Regazzi (PPD/TI) che chiede l'espulsione degli islamisti pericolosi verso il Paese di origine, sia esso sicuro o meno.
La commissione preparatoria chiede la bocciatura dell'atto parlamentare: la Svizzera non deve trasformarsi in un aguzzino, sostiene. Il Consiglio federale ha inoltre previsto progetti normativi che prevedono l'adozione di nuove misure preventive di polizia per la lotta al terrorismo.