La complessità risiede nella struttura stessa del progetto, che prevede una soluzione "a cascata" secondo cui un'informazione dell'opinione pubblica può avvenire soltanto a condizioni molto restrittive, ha affermato Christa Markwalder (PLR/BE).
Altri parlamentari, come Beat Flach (PVL/AG) e Hans Egloff (UDC/ZG), hanno inoltre ricordato come nel frattempo in molte aziende private siano stati messi in atto meccanismi di segnalazione interni che funzionano.
Una minoranza, essenzialmente esponenti del PDD, ha invece sostenuto la proposta del Consiglio federale preferendo una chiara normativa giuridica - nella fattispecie si tratta di una modifica del Codice delle obbligazioni - all'attuale situazione, nella quale le parti sociali sono confrontate all'incertezza della giurisprudenza del Tribunale federale.
Le proposte sulle quali si è espresso oggi il Nazionale sono state formulate nel settembre 2018 dal Consiglio federale che aveva rielaborato un precedente progetto giudicato pure lui troppo complesso dal Parlamento nel 2015.
Il succo del nuovo progetto del governo, bocciato oggi dalla Camera del popolo, è però rimasto invariato. In linea di massima, una segnalazione è ammessa solo se il dipendente si rivolge prima al datore di lavoro, poi a un'autorità e, in ultima istanza, al pubblico. Denunce anonime sarebbero possibili.
Anche in questo disegno il governo rinuncia a rafforzare la tutela dei lavoratori che vengono licenziati abusivamente dopo aver lanciato un allarme giudicato lecito. Le persone interessate continuerebbero a ricevere un'indennità equivalente a un massimo di sei mesi di stipendio.
Il rafforzamento insufficiente dei diritti del lavoratore-denunciante è stato criticato dalla sinistra che ha giudicato il progetto troppo sbilanciato a favore del padronato. Denis de la Reussille (PdL/NE) ha anche criticato la mancanza di un ruolo per i sindacati.
Se anche gli Stati bocceranno il progetto, si rimarrà alla situazione attuale. Oggi sono i tribunali che di volta in volta decidono se una segnalazione di un'irregolarità sul posto di lavoro sia ammissibile o no.
Il miglioramento della protezione dei "whistleblower" è una questione che si trascina irrisolta da anni. Una prima bozza messa in consultazione nel dicembre 2008 sulla base di una mozione, risalente al 2003, non aveva convinto nessuno. Imprenditori e UDC l'avevano considerata superflua; la sinistra e i sindacati volevano invece misure più incisive, in particolare il reintegro della persona ingiustamente licenziata.