(ats) Nella sua seduta odierna, il Consiglio degli Stati ha:

- Mozioni E Postulati: preso atto del rapporto su mozioni e postulati dei Consigli legislativi per l'anno 2019;

- Pensionamento Dei Magistrati: ritenuto che le rendite versate agli ex consiglieri federali e agli altri magistrati non siano più al passo con i tempi. Per questo ha approvato un postulato di Peter Hegglin (PPD/ZG) con il quale si chiede di valutare i possibili modelli alternativi;

- Covid-19: approvato, con 27 voti a 13 e 4 astenuti, una revisione urgente della Legge sul Parlamento, che concede ai consiglieri nazionali (e non ai "senatori") di votare da casa se impossibilitati a recarsi a Palazzo federale a causa di una quarantena o un isolamento legato al coronavirus e imposto da un'autorità. L'oggetto torna ora al Nazionale per l'approvazione della clausola d'urgenza;

- Flora E Fauna: inasprito le sanzioni per il commercio illegale di specie animali e vegetali a rischio d'estinzione. Mediante una modifica della Legge federale sulla circolazione delle specie di fauna e di flora protette (LF-CITES), adottata senza opposizioni, vuole punire maggiormente soprattutto i casi gravi di traffico illecito, che in futuro diventeranno un crimine;

- Materiale Sanitario: approvato all'unanimità una modifica della legge sull'assicurazione malattia in base alla quale le casse dovranno sempre rimborsare il materiale di cura prescritto da un medico, come siringhe o bende, indipendentemente da chi le usa e dove. Il dossier torna al Nazionale per l'esame delle divergenze;

- Tabacco: prolungato da quattro a otto anni, nell'attesa dell'entrata in vigore della nuova Legge sui prodotti del tabacco (LPTab), le attuali disposizioni transitorie contenute nella Legge sulle derrate alimentari (LDerr);

- Parità: bocciato, con 21 voti contro 20, una mozione di Regula Rytz (Verdi/BE) che chiedeva al governo di realizzare una vasta campagna di prevenzione contro il sessismo. Per la risicata maggioranza in tempi di coronavirus la priorità va data alla lotta contro la pandemia. Una compagna contro il sessismo non può essere paragonata a quella contro il tabagismo o l'aids; nel primo caso le vittime possono infatti rivolgersi alla giustizia, è stato sottolineato in aula;

- Trasparenza: approvato, con 36 voti a 6, una mozione della sua Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Consiglio degli Stati (CSEC-S) che chiede di meglio informare i consumatori. Per la maggioranza, i consumatori devono sapere se i prodotti vegetali e animali che consumano o acquistano sono ottenuti con metodi vietati in Svizzera. Bocciata invece, con 37 voti contro 4 e una astensione, una mozione del Consiglio nazionale che chiedeva di specificare sull'etichetta il metodo di macellazione;

- Coronavirus 1: tacitamente bocciato una mozione del gruppo UDC, e approvata in settembre dal Nazionale, che chiedeva che i lavoratori indipendenti avessero diritto all'indennità di perdita di guadagno o all'indennità per lavoro ridotto fino alla revoca dei provvedimenti presi per lottare contro il Covid-19. La richiesta è già stata attuata nell'ambito delle deliberazioni sulla legge COVID-19;

- Coronavirus 2: trasmesso al governo, con l'incarico di attuarla, una mozione della Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Nazionale che domanda di sostenere finanziariamente gli asili nido pubblici, confrontati con le ripercussioni economiche della pandemia di Covid-19. Il governo era di opinione contraria, ritenendo che la responsabilità sia di cantoni e comuni.

Ordine del giorno di domani (08.15-13.00):

- Voto a distanza per i membri del Consiglio nazionale impossibilitati a presenziare a causa della crisi di Covid-19 (votazione sulla clausola d'urgenza e votazione finale);

- Diritto successorio, modifica del Codice civile svizzero (divergenze);

- Cambiamento del sesso allo stato civile (divergenze);

- Preventivo 2021 della Confederazione (divergenze);

- legge federale sulle procedure elettroniche in ambito fiscale;

- Impegno di garanzia nei confronti della Banca nazionale svizzera per un mutuo concesso al Fondo fiduciario del FMI per la lotta alla povertà e la crescita;

- interventi parlamentari di competenza del DFF.