(ats) Nella sua terza e ultima seduta di questa sessione speciale, il Consiglio nazionale ha:

Sottosuolo E Digitalizzazione: approvato una mozione dell'ex consigliere nazionale Karl Vogler (PPD/OW), leggermente modificata dal Consiglio degli Stati, che chiede al governo di redigere un piano d'azione "Digitalizzazione della geologia del sottosuolo" volto a garantire investimenti futuri per le infrastrutture sotterranee, lo sfruttamento delle georisorse e lo stoccaggio dei rifiuti.

Trapianti: optato per un cambio di paradigma per quel che concerne la donazione di organi. Per aumentare il numero di donatori la Camera ha approvato, con 88 voti contro 87 e 14 astenuti, una iniziativa popolare che propone l'introduzione di un nuovo modello basato sul consenso presunto "in senso stretto". "Sì" anche, con 150 voti contro 34 e 4 astenuti, al controprogetto indiretto - una modifica della Legge sui trapianti - basato sul modello del consenso presunto "in senso lato", che tutela maggiormente i diritti dei famigliari. Il dossier passa agli Stati.

Violenza Domestica/Rete Consulenza: adottato due mozioni, che dovranno ancora essere esaminate dagli Stati, che chiedono al Consiglio federale di istituire o coordinare una rete di consulenza attiva 24 ore su 24 per le donne vittime di violenza.

Alimentazione: adottato una mozione che domanda al Consiglio federale di impegnarsi maggiormente nella promozione del consumo di frutta e verdura locali. Il dossier va agli Stati.

Vedovi E Avs: accolto un postulato che incarica il governo di esaminare su come si possa eliminare la disparità di trattamento tra vedove e vedovi nell'AVS e nell'assicurazione contro gli infortuni e, allo stesso tempo, garantire ai superstiti una copertura adeguata del fabbisogno vitale, indipendentemente dai loro modelli familiari e modi di vita.

Volontariato: accolto una mozione che invita il governo ad avviare negoziati con l'Ue affinché la Svizzera possa ancora partecipare al programma di volontariato del Corpo europeo di solidarietà. Gli Stati devono ancora esprimersi.

Prossima sessione:

La sessione estiva delle Camere federali avrà luogo dal 31 maggio al 18 giugno.