- Piste Ciclabili: stabilito che, in linea di principio, le piste ciclabili dovrebbero seguire un percorso diretto ed essere interconnesse, continue, sicure e di qualità omogenea. Il dossier ritorna al Nazionale per un'ultima divergenza circa la legge sulle ciclovie: i "senatori" vogliono infatti che l'interesse pubblico debba essere preso in considerazione quando si tratta di sostituire le piste ciclabili esistenti;
- Prodotti Chimici: trasmesso al governo una mozione del "senatore" Martin Schmid (PLR/GR) - modificata dal Nazionale - sui prodotti chimici affinché venga concessa la possibilità di continuare a impiegare a talune condizioni sostanze pericolose nell'industria. Nella nuova versione, l'atto parlamentare precisa che l'impiego non deve comportare emissioni nell'ambiente né esposizione per le persone. Il campo d'applicazione della norma derogatoria è inoltre limitato alle sostanze che servono alla fabbricazione di prodotti chimici e agenti terapeutici. Le deroghe accordate dovranno poi valere per un periodo limitato;
- Immobili Confederazione: approvato, dopo il Nazionale, una mozione che chiede un piano d'investimento per garantire, entro 12 anni, l'approvvigionamento del patrimonio immobiliare della Confederazione mediante energia elettrica prodotta a partire da fonti rinnovabili;
- Legge Co2: respinto tacitamente una mozione di Peter Schilliger (PLR/LU) volta a colmare le lacune nella legge sul CO2 dal momento che le richieste contenute sono già state realizzate dal parlamento;
- Inquinamento Luminoso: rinviato in commissione una mozione di Céline Vara (Verdi/NE) che chiede di adeguare il quadro legale per lottare meglio contro l'inquinamento luminoso;
- Traffico Turistico: approvato un postulato che chiede al governo di formulare, congiuntamente ai settori scientifico e professionale, una definizione di traffico turistico e in futuro di rilevare sistematicamente questo tipo di traffico. Stando all'autore del postulato, Joseph Dittli (PLR/UR), sebbene la Svizzera sia ben servita dai trasporti pubblici, sussiste ancora per il settore un grande potenziale di acquisizione di nuovi clienti. Le offerte di trasporto devono perciò essere orientate a questo tipo di clientela che al momento non viene rilevata statisticamente. Così facendo, stando a Dittli sarebbe anche possibile fornire un sostanziale contributo a favore del clima.
Ordine del giorno per martedì, 1° marzo, 08.15-13.00:
- Corte penale internazionale: emendamento statuto di Roma
- Memoriale vittime nazionalsocialismo (mozione)