- Allevamento Intensivo: al pari del Consiglio nazionale, respinto (32 voti a 8) sia l’iniziativa popolare che vuole vietare l’allevamento intensivo, sia il controprogetto diretto del Consiglio federale (30 voti a 14), mediante il quale si intende iscrivere nella Costituzione il principio della protezione del benessere degli animali. Il dossier è pronto per le votazioni finali;
- Premi Malattia Non Pagati: stabilito che i Cantoni potranno tenere liste nere di assicurati che sono in ritardo col pagamento dei premi dell'assicurazione malattia. Esclusi però i figli e i giovani adulti in formazione. Il dossier è pronto per le votazioni finali;
- Parlamento: preso nota del rapporto annuale delle commissioni della gestione del parlamento;
- Sanità: tacitamente archiviato una mozione del Consiglio Nazionale che chiedeva un rapporto tra il numero di infermieri e il numero di pazienti. La richiesta della mozione è già stata soddisfatta;
- Meteosvizzera: approvato all'unanimità un credito di 34,3 milioni destinati a rendere le prestazioni essenziali di MeteoSvizzera a prova di guasto. Tali prestazioni comprendono ad esempio allerte di maltempo, previsioni di pericoli naturali, servizi meteorologici per l'aviazione e la base per le previsioni di deflusso in caso di rischio di inondazioni. Oggi, l'ufficio si basa su un unico centro di calcolo situato all'aeroporto di Zurigo. Un evento locale che mettesse fuori servizio per un periodo prolungato questo centro di calcolo avrebbe gravi ripercussioni. Il progetto prevede il trasferimento in parallelo in diversi centri di calcolo della Confederazione, e in una seconda fase nel cloud;
- Vaccini: approvato una mozione del Nazionale che vuole migliorare l'accesso della popolazione ai vaccini;
- Vaccini: respinto un'altra mozione che chiedeva un'istituzione pubblica per centralizzare l'acquisto di vaccini fuori dai periodi di crisi..
Ordine del giorno per giovedì 3 marzo, 08.15-13.00:
- Supplemento preventivo 2022
- Salari quadri ex regie federali