- Garanzie Mobiliari: rinviato in commissione per un esame approfondito una mozione che chiede al Consiglio federale di elaborare un progetto di modernizzazione del diritto svizzero delle garanzie mobiliari;
- Digitalizzazione: accolto tacitamente una mozione che chiede al Consiglio federale di creare le basi legali per sostenere progetti faro digitali di interesse pubblico stabilendo finanziamenti iniziali. Il campo di applicazione dovrebbe estendersi sia a progetti privati sia a partenariati pubblico-privati che abbiano un interesse pubblico e rafforzino la piazza economica svizzera. Il dossier va al Nazionale;
- Interessi Mora Avs: bocciato una mozione che chiedeva al governo di modificare la data per la riscossione degli interessi di mora in modo che corrisponda a quella della tassazione dell'imposta federale passata in giudicato;
- Interessi Mora Avs: bocciato una mozione che incaricava il Consiglio federale di ridurre a un tasso conforme al mercato gli interessi di mora fissati per versamenti troppo bassi all'AVS;
- Attività Lucrativa Indipendente E Avs: adottato per 22 voti a 18 una mozione che chiede un cambiamento nel calcolo della deduzione degli interessi del capitale proprio impegnato nell'azienda. Secondo la mozione, la formula di calcolo legale per la determinazione della deduzione degli interessi sul capitale proprio va modificata in modo da prevedere un supplemento adeguato ai rischi sugli interessi del capitale di terzi quotato. Grazie a questo supplemento, il capitale proprio verrebbe valutato correttamente, vale a dire tenendo conto adeguatamente dei rischi e in modo coerente con altri metodi applicati dalla Confederazione;
- Violenza Domestica: adottato tacitamente una mozione di Marianne Maret (Centro/VS) che chiede, per contrastare le violenza domestica, sessuale e di genere, l'organizzazione di campagne regolari di prevenzione a livello nazionale. Il dossier va al Nazionale;
- Libero Passaggio: respinto per 21 voti a 15 un postulato che chiedeva al Consiglio federale di analizzare come garantire, in caso di uscita collettiva o individuale, che le riserve di fluttuazione e le riserve tecniche siano assegnate correttamente;
- Covid E Cartella Informatizzata Paziente: adottato per 31 voti a 7 un postulato che chiede al Consiglio federale di esaminare in un rapporto la possibilità di generare cartelle informatizzate del paziente individuali a partire dai dossier di vaccinazione anti-COVID-19 registrati e dai certificati di vaccinazione della Confederazione e dei Cantoni;
- Familiare Assistente: rinviato in commissione per ulteriori approfondimenti una mozione di Marianne Maret (Centro/VS) che chiede al governo di definire uno statuto giuridico di familiare assistente uniforme a livello federale;
- Salute Bambini: bocciato tacitamente una mozione del Nazionale che chiedeva al governo di elaborare una strategia nazionale per la salute dei bambini che contenga obiettivi, un piano d'azione e una soluzione di finanziamento a lungo termine;
- Alimenti: approvato per 21 voti a 17, dopo il Nazionale, una mozione secondo gli alimenti prodotti o preparati all'estero devono essere chiaramente identificabili grazie all'indicazione del Paese di provenienza;
- Alimenti 2: respinto tacitamente una mozione che chiedeva di introdurre un'etichetta per il pane svizzero, da apporre in particolare su vetrine, menu e confezioni di prodotti per evidenziare che il prodotto offerto al consumo è confezionato con farine "nostrane";
- Posti Vacanti: rinviato in commissione una mozione che intende obbligare il governo a reintrodurre valori soglia realistici in merito all'obbligo di annuncio dei posti vacanti;
- Telelavoro: bocciato per 21 voti 18 una mozione che chiedeva l'introduzione del diritto al telelavoro, Stando alla maggioranza, le disposizioni attuali sono sufficienti e lasciano al datore di lavoro la flessibilità sufficiente per mettersi d'accordo con i collaboratori;
Ordine del giorno per venerdì, 17 marzo, 08.15-08.30:
- Votazioni finali