- Ricerca Agronomica: tacitamente prorogato di due anni i termini per trattare una iniziativa parlamentare della sua Commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia che chiede di creare le basi legali necessarie per rafforzare l'economia circolare, ridurre l'impatto ambientale e aumentare la capacità produttiva nonché la sicurezza degli approvvigionamenti dell'economia svizzera. Il progetto di legge, in preparazione, non è infatti ancora pronto;
- Petizioni: bocciato otto petizioni che chiedevano rispettivamente l'abolizione della vaccinazione obbligatoria e del certificato COVID; di destinare ogni anno lo 0,1% del prodotto interno lordo alla protezione e alla lotta contro la violenza di genere; di assoggettare alla legge sul lavoro i lavoratori impiegati in economie domestiche private; che le persone che rifiutano le misure di protezione contro la pandemia (in particolare la vaccinazione) si assumano i costi delle cure mediche; una migliore protezione dei fanciulli nei confronti della vaccinazione; che l'intera strategia di disattivazione delle OUC sia abrogata senza sostituzione; di mantenere le carte giornaliere FFS per i Comuni; e una che tematizza i diritti dei fanciulli in caso di divergenze sull'attribuzione della custodia di un figlio in comune;
- Cuccioli: tacitamente approvato una mozione di Martina Munz (PS/SH), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di porre fine al commercio crudele di cuccioli di cane. Per farlo le autorità svizzere interessate dovrebbero essere autorizzate ad avviare uno scambio di dati e informazioni con quelle estere. Gli Stati devono ancora esprimersi;
- Digitalizzazione: tacitamente approvato una mozione di Marcel Dobler (PLR/SG), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di fare in modo che le prestazioni statali concernenti l'esecuzione del diritto federale siano di principio offerte in versione elettronica alle persone interessate. Gli Stati devono ancora esprimersi;
- Biogas: tacitamente approvato una mozione di Priska Wismer-Felder (Centro/LU), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di creare le basi legali necessarie affinché in Svizzera gli impianti a biogas possano trasformare più gas prodotto in biometano e commercializzarlo come tale. Gli Stati devono ancora esprimersi;
- Prestazioni Alimentari: tacitamente approvato una mozione di Nicolo Paganini (Centro/SG), sostenuta dal governo e non combattuta da altri parlamentari, che chiede di ratificare la Convenzione dell'Aia del 2007 sull'esazione di prestazioni alimentari. Con questo accordo internazionale è più difficile per le persone tenute al mantenimento sottrarsi alle loro obbligazioni di diritto familiare trasferendosi all'estero. Gli Stati devono ancora esprimersi;
- Postulati: tacitamente approvato quattro postulati che erano sostenuti dal Governo e non combattuti da altri parlamentari, fra cui uno di Vincent Maitre (Centro/GE) che incarica l'esecutivo di completare il rapporto sulla politica europea con una valutazione dell'importanza della via bilaterale per la prosperità dei cantoni di confine;
- Votazioni Finali: approvato, durante le votazioni finali, dodici oggetti che hanno concluso l'iter parlamentare.
Prossima sessione:
La prossima sessione, quella autunnale, si terrà dal 12 al 30 settembre.