- Trasformazione Digitale: mantenuto le divergenze che l'oppongono al Nazionale in merito alla legge volta alla trasformazione digitale dell'amministrazione federale. Rispetto agli Stati, il Nazionale vuole però un'estensione dell'ambito di applicazione della normativa; estensione respinta oggi dai "senatori". Il dossier torna al Nazionale;
- Imposizione Multinazionali 1: con 31 voti contro 11 (una astensione) ribadito, nell'affrontare a livello di divergenze la modifica costituzionale sull'imposizione minima delle grandi multinazionali, che gli introiti supplementari generati devono andare per il 25% alla Confederazione e per il 75% ai cantoni dove hanno sede le imprese interessate. Il Nazionale, a cui ritorna il dossier, ha giovedì scorso optato per una ripartizione 50-50;
- Imposizione Multinazionali 2: tacitamente approvato un postulato della sua Commissione dell'economia e dei tributi che chiede al governo di identificare le ripercussioni che l'attuazione dell'imposizione minima OCSE/G20 avrà sui singoli Cantoni;
- Convenzione Etiopia: approvato la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) conclusa con l'Etiopia. L'intesa con Addis Abeba consente a Berna di estendere per la prima volta la propria rete di convenzioni all'Africa orientale. Il dossier è pronto per le votazioni finali;
- Convenzione Armenia: approvato la modifica della Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con l'Armenia. Oltre all'attuazione degli standard minimi derivanti dal progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting), prevede anche una clausola antiabuso. Inoltre, rivede e aggiorna diverse disposizioni, tenendo conto della politica convenzionale attuale di entrambi gli Stati contraenti. Contiene anche una disposizione sull'assistenza amministrativa conforme allo standard internazionale. Il dossier è pronto per le votazioni finali;
- Preventivo 2023: approvato il preventivo 2023 della Confederazione e il supplemento II al Budget 2022. Per quanto attiene al preventivo 2023, il plenum ha deciso di destinare più soldi per la ricostruzione e l'aiuto civile all'Ucraina. Il dossier ritorna al Nazionale per l'esame delle divergenze;
Ordine del giorno di domani, martedì 6 dicembre (08.15-13.00):
- iniziativa popolare "Per un clima sano (Iniziativa per i ghiacciai)" e relativo controprogetto;
- interventi parlamentari di competenza del DATEC;
- Legge COVID-19. Proroga e modifica di determinate disposizioni (divergenze);
- iniziative cantonali.