(ats) Nella sua seduta odierna, il Consiglio nazionale ha:

- Ora Delle Domande: affrontato la tradizionale "Ora delle domande";

- Legge Covid: mantenuto le divergenze che l'oppongono agli Stati in merito all'estensione temporale di alcune disposizioni presenti nella legge Covid-19. Il Parlamento è diviso su chi pagherà i test di depistaggio a partire dall'anno prossimo e per quanto tempo. Il dossier ritorna alla Camera dei Cantoni;

- Sicurezza Sociale Con Albania: approvato per 129 voti a 52 (UDC) la Convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e l'Albania. L'accordo coordina in particolare la previdenza per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità degli Stati contraenti e disciplina il versamento delle rendite all'estero. Con esso vengono anche sostenuti i rapporti economici tra i due Paesi. Il dossier va agli Stati;

- Test Covid E Rinvii Coatti: approvato la clausola d'urgenza per 117 voti a 62 (campo rosso-verde) in merito alla disposizione che obbliga le persone rinviate o espulse dalla Svizzera a sottoporsi a un test del Covid-19, se altrimenti non è possibile eseguire l'allontanamento. La presente disposizione è stata prorogata fino al giugno 2024. Il dossier ritorna agli Stati per il voto sulla clausola d'urgenza;

- Diritto Penale In Materia Sessuale: adottato la revisione del diritto penale in materia sessuale. Contrariamente agli Stati, il Nazionale è favorevole, con 99 voti a 88, all'inserimento del Codice penale della soluzione del principio "soltanto sì significa sì". Il dossier torna agli Stati per l'esame delle divergenze;

- Assistenza Giudiziaria Con Kosovo: approvato, con 176 voti contro 6 e 2 astenuti, il trattato bilaterale di assistenza giudiziaria in materia penale concluso con il Kosovo. Il dossier va agli Stati;

- Tratta Esseri Umani: con 145 voti contro 33 e 2 astenuti, trasmesso al governo, con l'incarico di attuarla, una mozione della Commissione degli affari giuridici degli Stati che chiede di elaborare un nuovo Piano nazionale d'azione (PNA) contro la tratta di esseri umani tenendo conto delle raccomandazioni formulate nel quadro della valutazione del PNA 2017-2020;

- Tasse Di Giustizia: accolto, con 130 voti contro 48 e 6 astenuti, una mozione che chiede una modifica delle basi legali per permettere al TF, al TAF, al TPF e al MPC di riscuotere tasse con importi superiori agli importi massimi attualmente in vigore in caso di valori litigiosi molto elevati, di procedimenti particolarmente complessi o di interessi in gioco particolarmente importanti. Gli Stati devono ancora esprimersi.

Ordine del giorno di domani, martedì 6 dicembre (08.00-13.00):

- Decreto federale sulla partecipazione della Svizzera all'Esposizione universale 2025 di Osaka (Giappone);

- rapporto sui trattati internazionali conclusi nel 2021;

- imposizione multinazionali (progetto OCSE), divergenze;

- modifica della legge sul traffico pesante;

- preventivo 2023 della Confederazione (divergenze);

- iniziative parlamentari.