Nell’ambito dell’esame della legge sul CO2 (09.067 n Per un clima sano. Iniziativa popolare), la Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale (CAPTE-N) propone di concedere al Consiglio federale un maggior margine di manovra per la definizione delle disposizioni sulla compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dai carburanti. A tal fine il Consiglio federale potrà fissare l’aliquota di compensazione tra il 5 e il 40 per cento in funzione dell’obiettivo di riduzione delle emissioni perseguito. L’Esecutivo dovrà inoltre determinare la quota di misure di compensazione che dovranno essere eseguite in Svizzera. La nuova legge sul CO2 prevede un obbligo di compensazione per fabbricanti e importatori di carburanti, invece del sistema su base facoltativa denominato «centesimo per il clima» (art. 23). La Commissione esaminerà le ulteriori divergenze relative alla legge sul CO2 dopo la sessione estiva.
09.499 n Iv. Pa. Agrocarburanti. Tenere conto degli effetti indiretti (CAPTE-N)
Il progetto preliminare della Commissione prevede di inasprire i criteri per beneficiare di un’agevolazione fiscale in materia di biocarburanti. La Commissione ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione: sebbene la maggior parte dei pareri siano favorevoli al progetto, sono state espresse anche critiche riguardo ad aspetti di politica commerciale o in relazione all’armonizzazione con le disposizioni dell’UE. La Commissione ha deciso di sospendere temporaneamente l’esame del progetto, in attesa del rapporto del Consiglio federale concernente il postulato 09.3611 «Ridurre le emissioni di CO2 includendo i biocarburanti tra i carburanti», adottato a larga maggioranza dal Consiglio nazionale durante l’ultima sessione straordinaria. In tal modo le conclusioni a cui giungerà il rapporto potranno essere integrate nel progetto commissionale.
10.3242 n Mo. Consiglio nazionale (Hassler). Sostegno della Confederazione alla protezione delle greggi contro i grandi predatori
Con 16 voti contro 0 e 7 astensioni la Commissione propone di accogliere la mozione «Sostegno della Confederazione alla protezione delle greggi contro i grandi predatori», modificata dal Consiglio degli Stati il 16 marzo 2011. Rispetto al tenore originario della mozione, il testo modificato prevede condizioni meno restrittive, soprattutto per quel che attiene al finanziamento. Incarica il Consiglio federale di elaborare un rapporto che proponga soluzioni per un finanziamento a lungo termine delle misure di protezione delle greggi e basi legali a sostegno di tali provvedimenti. La mozione approvata dal Consiglio degli Stati chiede inoltre l’introduzione di un monitoraggio delle greggi. La Commissione non ha poi dato seguito a tre petizioni che chiedevano la protezione del lupo. Con 17 voti contro 8 e 1 astensione la CAPTE-N ha quindi respinto una proposta volta a presentare una mozione commissionale che avrebbe incaricato la Confederazione di rimanere membro della Convenzione di Berna.
Altri oggetti
La Commissione ha proposto all’unanimità di accogliere la mozione 10.3344 «Accelerazione delle procedure di autorizzazione di impianti che sfruttano le energie rinnovabili mediante una legge di coordinamento», nel suo tenore modificato dal Consiglio degli Stati.
Infine, in considerazione di quanto accaduto a Fukushima, la Commissione si è occupata della sicurezza delle centrali nucleari svizzere; a tal proposito ha proceduto ad alcune audizioni e continuerà a esaminare la questione in occasione di una prossima seduta. La Commissione ha inoltre visitato la centrale nucleare di Mühleberg.
Presieduta dal consigliere nazionale Jacques Bourgeois (RL/FR), la Commissione si è riunita il 9 e il 10 maggio 2011 a Berna. A parte della seduta era presente la consigliera federale Doris Leuthard.
Berna, 11 maggio 2011 Servizi del Parlamento