L’ex segretario di Stato Mario Gattiker ha presentato alla Commissione il rapporto concernente le differenze normative fra la Svizzera e l’UE nell’ambito degli accordi di accesso al mercato. La Commissione ha discusso sui possibili approcci per i futuri negoziati con l’UE, in particolare sulle possibili disposizioni derogatorie nel settore della libera circolazione delle persone. Durante il colloquio con il segretario di Stato sostituto del DFAE, Patric Franzen, la Commissione ha discusso dello stato attuale dei colloqui esplorativi con l’UE e delle prossime tappe previste. Nel quadro di un ampio dibattito sull’Europa, ha inoltre discusso dell’atteso rapporto sull’Europa, sul quale la Commissione vuole esprimersi mediante un decreto federale semplice, nonché sulle prospettive per il rinnovo dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. Per quanto riguarda la partecipazione del Parlamento alla politica europea la Commissione ha preso le seguenti decisioni:
- con 18 voti contro 7 la Commissione ha presentato una propria mozione 3891 «Decreto federale semplice concernente il rapporto del Consiglio federale sulle relazioni tra la Svizzera e l’UE», che incarica il Consiglio federale di presentare all’Assemblea federale, assieme al rapporto sulle relazioni tra la Svizzera e l’UE, un decreto federale semplice con le conclusioni del rapporto.
La maggioranza della Commissione sottolinea che il rapporto sull’Europa costituisce un importante documento strategico che stabilisce la direzione da dare allo sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’UE in seguito all’interruzione dei negoziati sull’accordo quadro istituzionale. Dato che l’Assemblea federale non si è ancora potuta esprimere in modo formale sulle prossime tappe della politica europea, la Commissione vuole consentire alle Camere di far confluire in un decreto federale semplice le loro conclusioni sul rapporto sull’Europa.
- Con 19 voti contro 6 la Commissione chiede di essere consultata in merito alla decisione di febbraio del Consiglio federale relativa all'orientamento per un pacchetto negoziale con l’UE.
- Con 18 contro 6 e 1 astensione chiede al Consiglio federale di essere informata in modo esauriente sui risultati ottenuti finora e sulle prossime tappe dei colloqui esplorativi con l’UE.
Altri temi
La Commissione ha proseguito il dibattito sulla neutralità iniziato a giugno. Dopo aver sentito vari esperti attivi nel settore accademico, nella seduta odierna la CPE-N ha discusso vari elementi del diritto della neutralità e della politica di neutralità con il presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), Peter Maurer. Quale prossimo passo la CPE-N discuterà il rapporto del Consiglio federale sulla neutralità, attualmente in fase di elaborazione.
Infine la CPE-N ha tenuto delle audizioni con esperti sul tema di una legge sulle misure economiche esterne. L’obiettivo di queste audizioni è stato quello di discutere le valutazioni degli esperti in merito alle basi legali nel settore dell’economia esterna e alla necessità di legiferare.