Dal 17 al 22 marzo 2024 la Delegazione AELS/UE dell’Assemblea federale svizzera sarà in Argentina e Brasile per una visita di lavoro. Gli incontri ufficiali vertono sui negoziati di libero scambio tra l'AELS e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay). La visita ha luogo insieme alle delegazioni parlamentari degli altri Stati dell’AELS Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Il Mercosur è un importante partner commerciale dei Paesi dell'AELS e, con i suoi oltre 280 milioni di abitanti, un considerevole mercato di riferimento con un notevole potenziale di crescita per l'industria svizzera delle esportazioni. Nel 2023 le esportazioni di merci svizzere verso gli Stati del Mercosur ammontavano a più di 3,6 miliardi di franchi mentre sono stati importati beni per un valore di 648 milioni di franchi (in entrambi i casi senza considerare l'oro).

Nell'agosto del 2019, l'AELS e i Paesi del Mercosur hanno concluso nella sostanza i negoziati su un accordo di libero scambio. La Delegazione AELS/UE accoglie con favore la recente firma dell'Accordo di libero scambio con l'India e intende ora impegnarsi a livello politico per chiarire le questioni ancora in sospeso nell'accordo tra l'AELS e i Paesi del Mercosur.

A medio termine l'accordo di libero scambio mira ad abolire i dazi doganali per circa il 95 per cento delle esportazioni di merci svizzere verso i mercati del Mercosur. Considerando l'entità di determinati dazi doganali applicati dai Paesi del Mercosur, l'accordo consentirebbe di realizzare notevoli risparmi. In aggiunta l'accordo mira anche ad agevolare l'accesso al mercato per i prestatori di servizi svizzeri, a generare nuove opportunità per gli appalti pubblici e a proteggere la proprietà intellettuale.

Un ulteriore argomento cardinale dei negoziati svolti sino a oggi è stato quello del commercio e dello sviluppo sostenibile: al centro dei colloqui in Argentina e Brasile vi sarà quindi anche la sostenibilità.

I colloqui a Buenos Aires, Brasilia e Rio de Janeiro daranno ai parlamentari dell'AELS l'opportunità di ottenere informazioni di prima mano sulle posizioni dei membri del Mercosur in questi negoziati e di riaffermare a livello parlamentare l'interesse degli Stati dell'AELS a una rapida conclusione dell'ampio accordo.

Il programma della visita di lavoro prevede incontri con rappresentanti di alto livello dei parlamenti nazionali, di vari ministeri nonché di organizzazioni della società civile, associazioni economiche e sindacati. Oltre all'accordo di libero scambio, durante i colloqui saranno discusse anche la situazione economica dei due Paesi visitati, le condizioni quadro per le imprese svizzere e la cooperazione bilaterale.

Quest'anno, conformemente al sistema a rotazione, la Svizzera presiede il Comitato parlam​entare dell'AELS. Il Comitato si reca regolarmente in visita in Paesi terzi con cui l'AELS svolge negoziati sulla conclusione o il rinnovo di un accordo di libero scambio.

Lo scorso anno, l'allora presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas ha visitato il Brasile e l'Uruguay. Le relazioni economiche tra l'AELS e il Mercosur erano state uno dei principali argomenti del viaggio.

In questa visita di lavoro la Delegazione AELS/UE è rappresentata dal suo presidente, il consigliere nazionale Thomas Aeschi (UDC, ZG), dai consiglieri agli Stati Benedikt Würth (Alleanza del Centro, SG) e Carlo Sommaruga (PS, GE) nonché dal consigliere nazionale Hans-Peter Portmann (PLR, ZH).