Poiché nel quadro della consultazione concernente le misure di sgravio del bilancio della Confederazione applicabili dal 2027 (pacchetto di sgravio 27) (25.063 s) sono pervenuti oltre 1 500 pareri, la Commissione delle finanze ha deciso di svolgere ampie audizioni con le cerchie interessate prima di iniziare la deliberazione di dettaglio. Alla luce dell’elevato numero di attori interessati, la Commissione ha effettuato una selezione il più possibile rappresentativa e ha previsto due giorni per svolgere le audizioni.
In diversi blocchi dedicati a tematiche diverse, la Commissione ha sentito le cerchie interessate in merito alle ripercussioni che le previste misure di sgravio avranno sulle loro attività. I Cantoni sono particolarmente colpiti poiché sosterranno circa la metà del volume di sgravio. Un primo blocco tematico è quindi stato dedicato alla discussione con la Conferenza dei Governi cantonali, il cui parere nel quadro della procedura di consultazione aveva spinto il Consiglio federale a modificare il disegno.
In un secondo blocco sono stati sentiti diversi rappresentanti dell’economia e dei sindacati, in particolare Economiesuisse, l’Unione svizzera degli imprenditori, l’Unione svizzera delle arti e mestieri, l’Unione sindacale svizzera e l’Associazione del personale della Confederazione.
Nel terzo blocco, strutturato per argomenti, sono state sentite le cerchie direttamente interessate appartenenti ai seguenti settori: agricoltura (Unione svizzera dei Contadini, Unione Professionale Svizzera della Carne), cooperazione allo sviluppo (Alliance Sud, Swiss Tropical and Public Health Institute, Vestergaard Sàrl); formazione e ricerca (Consiglio dei PF, Swissuniversities, Fondo nazionale svizzero, SUP Svizzera, Innosuisse); cultura e sport (Taskforce Culture, Swiss Olympics), turismo e trasporti (Federazione svizzera del turismo, Associazione svizzera degli aerodromi, Skyguide); energia/sostenibilità/clima e ambiente (aeesuisse, costruzionesvizzera, Lignum, WWF Svizzera) e promozione della stampa (Associazione degli editori della stampa Svizzera, Sindacato dei media SSM).
Nonostante il fatto che dalle audizioni sia emersa una generale comprensione nei confronti degli sforzi di sgravio del Consiglio federale, a livello di singole misure si nota una forte avversione da parte degli attori interessati. Le discussioni sono state intense, ma si sono svolte in un clima costruttivo.
Ulteriore procedura
Il pacchetto di sgravio 27 sarà esaminato nelle sottocommissioni nel mese di ottobre. La Commissione inizierà il suo esame, con il dibattito di entrata in materia e la deliberazione di dettaglio, in occasione della sua prossima seduta plenaria il 27 e il 28 ottobre 2025 e lo concluderà il 27 e il 28 novembre 2025. L’oggetto sarà trattato nel Consiglio degli Stati durante la sessione invernale 2025.
Altri oggetti
Durante la seduta la Commissione ha trattato altri oggetti. Un comunicato stampa in merito verrà pubblicato il 6 ottobre 2025.
Presieduta dal consigliere agli Stati Jakob Stark (UDC, TG), la Commissione si è riunita il 2 e il 3 ottobre 2025.