La Delegazione parlamentare svizzera presso l’Assemblea parlamentare dell’OSCE (AP OSCE), guidata dal consigliere nazionale Andreas Aebi, parteciperà alla 30a sessione annuale dell’assemblea interparlamentare. L’evento si tiene quest’anno a Vancouver, Canada, dal 30 giugno al 4 luglio. Al centro delle discussioni vi sarà il ruolo dell’AP OSCE nel rafforzamento della sicurezza regionale attraverso la promozione di società democratiche.

In occasione della sessione annuale dell’AP OSCE le discussioni saranno incentrate sul tema «Rafforzare la sicurezza regionale promuovendo società democratiche e inclusive: il ruolo dell’AP OSCE». Dopo le discussioni in seno alle commissioni attorno a questa tematica, la sessione annuale culminerà, il 4 luglio 2023, con l’adozione della Dichiarazione di Vancouver. Il documento comprenderà raccomandazioni relative all’argomento della sessione annuale, rivolte ai governi nazionali, ai parlamenti e alla comunità internazionale.

La sessione annuale sarà ampiamente dedicata alla guerra in Ucraina e alle sue conseguenze a livello politico, della sicurezza e umanitario. La Delegazione svizzera intende sottolineare l’importanza della protezione delle popolazioni civili nelle zone di conflitto. Sempre a proposito della guerra in Ucraina, la Delegazione sosterrà la ripresa del dialogo nel contesto dell’insieme dei parlamenti membri dell’AP OSCE. Ribadirà anche la necessità di lottare contro la piaga della tratta di esseri umani. Infine, in ambito migratorio, si schiererà a favore di un riconoscimento agevolato delle qualifiche professionali e dei diplomi accademici ottenuti in Paesi terzi.

A Vancouver sono attesi oltre 300 parlamentari provenienti dal Nord America, dall’Asia centrale e dall’Europa. Oltre al suo presidente, il consigliere nazionale Andreas Aebi (V/BE), la Delegazione svizzera sarà composta dai consiglieri agli Stati Daniel Fässler (M-E/AI), Josef Dittli (RL/UR) e Werner Salzmann (V/BE), nonché dalle consigliere nazionali Ida Glanzmann-Hunkeler (M-E/LU) e Claudia Friedl (S/SG).