La CAPTE-N ha avviato i suoi lavori relativi alla modifica della legge sugli impianti elettrici concernente l’accelerazione nell’ampliamento e nella trasformazione delle reti elettriche (25.057). Con 14 voti contro 2 e 8 astensioni, si pronuncia a favore del principio secondo cui le linee elettriche della rete di trasporto devono essere realizzate sotto forma di linee aeree. Dovrà comunque continuare ad essere possibile posare una linea ad altissima tensione come cavi interrati, ma solo se ciò comporta vantaggi tecnici, costi meno elevati o per rispettare la protezione delle paludi sancita dalla Costituzione. La Commissione sottolinea che le linee aeree generano, lungo il loro intero ciclo di vita, costi notevolmente inferiori e presentano vantaggi tecnici nella gestione della rete. I cavi interrati, invece, richiedono molte risorse per la loro posa e molto tempo per eventuali riparazioni. In tale contesto, la Commissione ritiene giustificato dare a livello legislativo la priorità alle linee aeree. Ciò dovrebbe evitare annose vertenze giudiziarie e accelerare l’ampliamento e il rinnovo, urgente e necessario, delle reti elettriche.
La Commissione concorda inoltre con il disegno del Consiglio federale su due punti centrali: in caso di rinnovo di linee esistenti della rete di trasporto non è necessario esaminare varianti alternative di tracciato, e la realizzazione di stazioni di trasformazione dev’essere ammessa anche al di fuori delle zone edificabili, se ciò comporta vantaggi sostanziali per l’allacciamento di edifici e impianti al di fuori delle zone edificabili. La Commissione proseguirà il dibattito su questo oggetto nel corso delle sue prossime sedute.
Risarcimenti retroattivi per la bonifica delle PFAS
La Commissione ha approvato all’unanimità un progetto concernente la modifica della legge sulla protezione dell'ambiente (25.440). Per il risanamento di siti inquinati da schiume antincendio contenenti PFAS, è previsto che per un periodo transitorio di due anni sarà possibile ottenere anche retroattivamente il sostegno finanziario del fondo OTaRSi per i siti contaminati. In tal modo, i Cantoni e i Comuni che hanno già adottato o completato misure di risanamento beneficeranno delle indennità per i costi scoperti.
Con 15 voti contro 7, la CAPTE-N ha infine approvato un progetto preliminare per un meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera per l'importazione di prodotti in cemento. La Commissione ha elaborato questo progetto di legge nell’ambito della trattazione dell’iniziativa parlamentare 21.432. La procedura di consultazione verrà aperta a inizio novembre.
Presieduta dal consigliere nazionale Christian Imark (V, SO), la Commissione si è riunita ad Arlesheim il 20 e il 21 ottobre 2025. A parte della seduta era presente il consigliere federale Albert Rösti. In occasione di questa seduta extra muros tenutasi nel Cantone di origine del suo presidente, la Commissione ha visitato l’impresa di soluzioni energetiche Helion Energy AG a Zuchwil e l’impianto di riciclaggio per batterie di auto elettriche della Librec AG a Biberist.