Il 19 e il 20 novembre 2009 la Delegazione delle finanze delle Camere federali ha tenuto la sua sesta seduta ordinaria nel 2009, nella quale si è occupata di un rapporto del Consiglio federale sull’impiego di un credito aggiuntivo con anticipo ordinario per la protezione diplomatica e consolare. La Delegazione delle finanze delle Camere federali si è poi ricostituita per il 2010, eleggendo presidente il consigliere agli Stati Hans Altherr (PLR/AR) e vicepresidente il consigliere nazionale Arthur Loepfe (PPD/AI), mentre il consigliere agli Stati Alain Berset (SP/FR) è stato nominato membro della Delegazione delle finanze.

Rapporto del Consiglio federale sull’impiego di un credito aggiuntivo con anticipo ordinario per la protezione diplomatica e consolare

In una seduta straordinaria nel giugno del 2009, la Delegazione delle finanze delle Camere federali ha approvato la richiesta di credito di 3 milioni di franchi del Consiglio federale in relazione con gli ostaggi svizzeri trattenuti nel Mali. La Delegazione ha chiesto al Consiglio federale di presentarle un rapporto sugli sforzi intrapresi per liberarli e in particolare sui costi connessi alla liberazione.

Nella sua seduta odierna la Delegazione delle finanze ha deliberato, prendendone atto, sul rapporto del Consiglio federale, secondo cui per l’insieme delle misure prese sono stati spesi (costi complessivi) 5,5 milioni di franchi. Nell’importo sono comprese le spese di personale,  pari a circa 2 milioni di franchi, dei tre Dipartimenti coinvolti nella liberazione. Nel preventivo 2009 erano stati inoltre iscritti 500'000.- franchi per misure nell’ambito della protezione diplomatica e consolare. Conformemente alle basi giuridiche e in conformità con la prassi svizzera, ai due cittadini svizzeri interessati verranno addebitati i costi di rimpatrio diretti, pari a 20'000.- franchi ciascuno. Ha poche probabilità di riuscita la richiesta, in via giudiziaria, di assunzione dei costi da parte dell’agenzia di viaggi tedesca.

La Delegazione delle finanze delle Camere federali discuterà del rapporto in occasione del prossimo incontro con la consigliera federale Micheline Calmy-Rey. Si dovrà in particolare  appurare quali misure preventive vanno adottate per diminuire il rischio di un’eventuale futura presa di ostaggi. Alla Delegazione delle finanze interessa in questo contesto anche se si devono istituire nuove basi legali.

 

Costituzione 2010

Per il 2010 la Delegazione delle finanze ha eletto presidente il consigliere agli Stati Hans Altherr (PLR/AR) e vicepresidente il consigliere nazionale Arthur Loepfe (PPD/AI). Della Delegazione delle finanze fanno inoltre parte la consigliera nazionale Marina Carobbio Guscetti (SP/TI), il consigliere nazionale Bruno Zuppiger (UDC/ZH) e il consigliere agli Stati Urs Schwaller (PPD/FR).

Il 12 ottobre 2009 la Commissione delle finanze del Consiglio degli Stati ha eletto un nuovo membro nella Delegazione delle finanze delle Camere federali nella persona del consigliere agli Stati Alain Berset (SP/FR), che sostituisce il consigliere agli Stati Ernst Leuenberger (SP/SO), deceduto in carica nel giugno di quest’anno.


Accordo 2009 tra la Delegazione delle finanze delle Camere federali  e il Consiglio federale concernente la vigilanza nelle questioni inerenti alla legislazione sul personale

Il 14 ottobre 2009 il Consiglio federale ha approvato l’Accordo 2009 tra la Delegazione delle finanze delle Camere federali e il Consiglio federale concernente la vigilanza nelle questioni inerenti alla legislazione sul personale (Accordo 2009). L’Accordo 2009, firmato in occasione della sesta seduta ordinaria dal presidente della Confederazione Hans-Rudolf Merz e dal presidente della Delegazione delle finanze, il consigliere nazionale Bruno Zuppiger, entrerà in vigore il 1° gennaio 2010.
Le Commissioni delle finanze hanno preso atto dei nuovi principi d’azione della Delegazione delle finanze delle Camere federali, che entrano in vigore immediatamente.

 

Berna, 20 novembre 2009 Servizi del Parlamento