La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) è entrata in materia, senza voti contrari, sui due progetti relativi alla legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (13.050 s). Intesa come legge quadro, la nuova legge (LCIP) disciplinerà i presupposti per il trattamento dei dati della cartella informatizzata del paziente, ponendo così le basi per l’attuazione della «Strategia eHealth Svizzera». La Commissione ha avviato la deliberazione di dettaglio e la continuerà nel mese di gennaio del 2015.
Legge sui trapianti
La Commissione ha continuato la deliberazione di dettaglio sulla legge sui trapianti (13.029 s). Ha discusso la questione dell’assunzione delle spese legate al controllo postoperatorio dello stato di salute dei donatori viventi. La CSSS-N propone all’unanimità che la Confederazione si assuma integralmente le spese amministrative per la tenuta di un registro corrispondente (art. 15a). Il Consiglio degli Stati, adottando la proposta del Consiglio federale, aveva deciso che tali spese amministrative incombessero per la metà agli assicuratori. Nella Commissione ha prevalso l’argomento secondo cui il finanziamento di un simile registro costituisce un compito di sanità pubblica, motivo per cui le competenze devono essere stabilite in modo chiaro. A proposito della questione della futura parificazione dei frontalieri affiliati a un’assicurazione malattie svizzera alle persone domiciliate in Svizzera per quanto riguarda l’assegnazione di organi, la CSSS-N si allinea invece al Consiglio degli Stati respingendo, con 15 voti contro 4 e 3 astensioni, una proposta che voleva mantenere in questo ambito il diritto vigente (art. 17). La Commissione concluderà la deliberazione di dettaglio nel gennaio 2015.
Reddito di base incondizionato
La Commissione ha sentito una rappresentanza del comitato apartitico che il 4 ottobre 2013 ha depositato l’iniziativa popolare «Per un reddito di base incondizionato» (14.058 n) con 126 408 firme valide. Con 15 voti contro 6 la Commissione ha respinto la proposta di sospendere l’oggetto per incaricare l’Amministrazione di elaborare un controprogetto indiretto. Riprenderà la deliberazione dopo la sessione invernale.
Assicurazione contro gli infortuni
Per quanto riguarda la revisione della legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (08.047 n), la Commissione ha sentito le associazioni mantello dei partner sociali, l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni e la Suva, che in vista del rilancio del progetto di revisione avevano elaborato una proposta di compromesso. Su tale compromesso il Consiglio federale ha fondato il suo messaggio aggiuntivo del 19 settembre 2014.
La Commissione ha deciso con 14 voti contro 8 e 1 astensione di presentare sotto forma di postulato della Commissione il Po. Gilli. Basi decisionali affidabili per le terapie mediche (13.3884).
Presieduta da Guy Parmelin (UDC, VD), la Commissione si è riunita a Berna il 13 e il 14 novembre 2014. A parte della seduta era presente il consigliere federale Alain Berset.
Berna, 14 novembre 2014 Servizi del Parlamento