Iv.pa. «Legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio. Escludere le derrate alimentari dal campo d’applicazione del principio Cassis de Dijon»

Il 20 maggio 2014 la Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale ha accolto un progetto preliminare per una revisione della legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) nel quadro dell’iniziativa parlamentare presentata il 17 dicembre 2010 dal consigliere nazionale Jacques Bourgeois (10.538). Con l’entrata in vigore nel 2010 della revisione della LOTC, in Svizzera è stato introdotto in maniera autonoma il principio «Cassis de Dijon». In virtù di questo principio determinati prodotti, legalmente immessi in commercio in uno Stato membro dell’Unione europea (UE) o dello Spazio economico europeo (SEE), possono essere commercializzati anche in Svizzera senza condizioni supplementari. Nel settore delle derrate alimentari si applica un disciplinamento speciale che fa dipendere l’applicazione di questo principio da un’autorizzazione. Il progetto di legge in consultazione rappresenta un ritorno al vecchio sistema per il settore delle derrate alimentari e, di conseguenza, l’esclusione di queste ultime dal campo d’applicazione del principio «Cassis de Dijon».

Con la modifica della LOTC proposta la maggioranza della Commissione intende evitare un deterioramento degli elevati requisiti svizzeri in materia di qualità nel settore delle derrate alimentari. Una minoranza propone invece di non entrare in materia sul progetto ritenendo il principio «Cassis de Dijon» un importante strumento nella lotta contro gli elevati prezzi in Svizzera.

La Commissione mette in consultazione il progetto preliminare con un rapporto esplicativo fino al 29 agosto 2014. La documentazione relativa alla consultazione può essere consultata sulla pagina web della Cancelleria federale (http://www.admin.ch/ch/i/gg/pc/pendent.html).

 

Berna, 27 maggio 2014 Servizi del Parlamento