Il finanziamento del settore educazione, ricerca e innovazione (ERI) avviene ogni volta come pacchetto quadriennale ed è trasmesso al Parlamento sotto forma di messaggio. Il prossimo messaggio ERI comprende il periodo 2017-2020. Alla luce dell’attuale situazione delle finanze della Confederazione, la Commissione ha esaminato approfonditamente le possibilità intese a rafforzare dal profilo finanziario il settore dell’educazione e della ricerca in vista dell’elaborazione del messaggio ERI. Con 15 voti contro 6 e 2 astensioni ha deciso di presentare una mozione commissionale (15.3011). Questa intende incaricare il Consiglio federale di attuare, con mezzi finanziari supplementari, soprattutto le misure volte a rafforzare la formazione professionale superiore e a rendere più attrattive le carriere scientifiche. Una minoranza della commissione propone di rifiutare la mozione per ragioni di politica finanziaria.
14.068 s Partecipazione della Svizzera al "Fonte di spallazione europea ESS". Crediti 2013-2016
La Commissione approva la proposta del Consiglio federale di proseguire la partecipazione della Svizzera alla Fonte di spallazione europea (ESS). Questa infrastruttura di ricerca, ubicata in Svezia, è destinata a diventare la fonte di neutroni più efficiente al mondo, oltre che la più potente. Grazie ad essa i ricercatori potranno studiare diversi materiali o strutture biologiche, acquisendo conoscenze che potrebbero favorire lo sviluppo di nuove tecnologie o nuovi farmaci.
Con 19 voti contro 6, la Commissione sostiene lo stanziamento del credito d’impegno di 97,2 milioni di franchi, che costituirà il contributo finanziario della Svizzera alla costruzione e alla gestione di questa infrastruttura fino al 2026.
Una minoranza della Commissione è contraria che la Svizzera partecipi a questo progetto per ragioni di politica finanziaria. Ritiene infatti che, alla luce dell’attuale situazione delle finanze della Confederazione, occorra contenere le spese.
14.097 n Legge federale sui sistemi d'informazione della Confederazione nel campo dello sport. Revisione totale
La Commissione ha approvato all’unanimità nella votazione sul complesso la revisione totale della legge federale sui sistemi d’informazione della Confederazione nel campo dello sport. I sistemi d’informazione della Confederazione servono in diversi rami del campo dello sport ad amministrare dati personali e profili della personalità. La revisione prevede di integrare nella legge in vigore quattro sistemi d’informazione supplementari istituendo in tal modo una base legale per il trattamento elettronico di dati personali e profili della personalità rivelatisi particolarmente degni di protezione. Dopo aver esaminato approfonditamente le questioni inerenti la protezione dei dati, la Commissione propone alla propria Camera di adottare la legge apportando modifiche di poco conto.
Presieduta dal consigliere nazionale Matthias Aebischer (PS, BE), la Commissione si è riunita a Berna il 13 febbraio 2015. A parte della seduta era presente il consigliere federale Ueli Maurer.
Berna, 13 febbraio 2015 Servizi del Parlamento