18.031 Progetto fiscale 17
La Commissione dell’economia e dei tributi (CET-S) è entrata in materia all’unanimità sul Progetto fiscale 17 già nella sua seduta del 12 aprile 2018.
Nella sua seduta del 15 maggio 2018 la CET-S si è pronunciata, sempre all’unanimità, a favore di un approccio globale comprendente i quattro elementi centrali esposti qui di seguito.
-
Compensazione sociale nell’AVS
Al posto di un aumento degli assegni familiari occorre attuare una compensazione sociale attraverso l’AVS. La Commissione si è pronunciata senza opposizioni a favore di questo elemento centrale del progetto che si ispira al seguente principio di base: ogni franco di tassazione perso in seguito al Progetto fiscale 17 a livello di Confederazione, Cantoni e Comuni sarà «controfinanziato» con un franco di finanziamento dell’AVS.
Nel suo messaggio del 21 marzo 2018 il Consiglio federale stima le ripercussioni finanziarie statiche per la Confederazione, i Cantoni e i Comuni a 1,78 miliardi di franchi (tenuto conto dei piani di attuazione cantonali noti al momento della redazione del messaggio). Con il disciplinamento dell’imposizione dei dividendi proposto dalla Commissione (cfr. n. 2) questo importo sale a 2,1 miliardi di franchi.
Gli effetti fiscali dell’adeguamento al principio degli apporti di capitale (cfr. n. 3) e dell’introduzione limitata della deduzione per l’autofinanziamento (cfr. n. 4) non sono ancora chiari a causa della mancanza di decisioni di dettaglio ma devono comunque essere tenuti in considerazione. Il contributo della Confederazione all’AVS indicato nella tabella seguente sarà quindi adeguato in funzione di tali decisioni.
Come contromisura il Fondo AVS sarà alimentato per un totale di 2,1 miliardi dalle seguenti tre fonti di finanziamento.
| Importo in mio. CHF |
3 per mille supplementari di contributi salariali (0,15 % a carico rispettivamente del datore di lavoro e del lavoratore) | 1200 |
Attribuzione dell’intero percento demografico IVA al Fondo di compensazione dell’AVS | 520 |
Aumento del contributo della Confederazione all’AVS | 385 |
Totale delle perdite fiscali = Contributo al Fondo AVS | 2105 |
-
Imposizione parziale di dividendi
Con 8 voti contro 3 e 2 astensioni, la Commissione propone che a livello cantonale i dividendi di investitori qualificati siano tassati almeno in ragione del 50 per cento (art. 7 cpv. 1 e art. 8 cpv. 2quinquies LAID). Una minoranza si pronuncia a favore della proposta del Consiglio federale (70%).
Per quanto riguarda il livello della Confederazione, la Commissione si allinea senza opposizioni a quanto proposto dal Consiglio federale (70%) (art. 18b cpv. 1, 20 cpv. 1bis LIFD).
- Adeguamento al principio degli apporti di capitale
La Commissione sostiene all’unanimità un adeguamento al principio degli apporti di capitale con l’introduzione di una regola dei rimborsi (principio della proporzionalità). Con questo la Commissione vuole che la Svizzera rimanga attrattiva per gli insediamenti di imprese. Possibili elusioni di questa nuova normativa devono essere evitate. La CET-S ha pertanto chiesto all’AFC di fornirle ulteriore documentazione entro la sua prossima seduta del 24 maggio 2018.
- Deduzione per l’autofinanziamento
La Commissione ha deciso senza opposizioni di non consentire la deduzione per l’autofinanziamento, tranne che facoltativamente per i Cantoni con un’elevata imposizione fiscale (art. 25abis LAID). A livello della Confederazione questo strumento non sarà utilizzato. Inoltre la deduzione per l’autofinanziamento sarà integrata nella limitazione generale dello sgravio fiscale (art. 25b cpv. 1 LAID).
La CET-S procederà alla deliberazione di dettaglio di tutti gli altri restanti punti del progetto nella sua seduta del 24 maggio 2018. Il Progetto fiscale 17 sarà trattato dal Consiglio degli Stati il 7 giugno 2018.
Presieduta dal Consigliere agli Stati Bischof Pirmin (PDC/SO), la Commissione si è riunita il 16 maggio 2018 in presenza del consigliere federale Ueli Maurer. A parte della seduta era presente anche il presidente della Confederazione Alain Berset.