La presidente del Consiglio nazionale e la sua delegazione si recheranno sulle sponde del Baltico per informarsi sulle misure che vi sono state prese per combattere la Covid-19 e per far fronte alla crisi economica causata dalla pandemia. Con le autorità baltiche tratteranno anche la questione concernente la risposta dell’UE alla crisi. Anche la politica energetica e di sicurezza nonché l’e-governance in Estonia saranno oggetto dei colloqui con le autorità.
La visita ufficiale sarà anche l’occasione per curare il dialogo bilaterale con Paesi membri dell’Unione europea e discutere delle prossime tappe relative all’accordo istituzionale.
Lunedì 19 ottobre la presidente del Consiglio nazionale sarà ricevuta dal presidente della Lituania, dal ministro degli affari esteri e dal presidente del Parlamento, attualmente in fase di rinnovo. È inoltre prevista una riunione con gli alti responsabili della gestione della pandemia di Covid-19.
Il 20 e 21 ottobre, in Lettonia, Isabelle Moret terrà colloqui bilaterali con il presidente della Repubblica, con la presidente del Parlamento e con la ministra della sanità. Il 22 e il 23 ottobre sarà in Estonia per incontrare il presidente del Parlamento e i membri di diverse commissioni parlamentari, fra le quali quella degli affari europei. S’informerà sull’esperienza estone in materia d’e-governance, di e-health (digitalizzazione dei dati e servizi nel settore della salute), di gestione della pandemia di Covid-19 e di cibersicurezza.
La presidente del Consiglio nazionale visiterà anche un progetto sostenuto dalla Svizzera nell’ambito del suo primo contributo all’allargamento dell’UE e che ha permesso di risanare dei siti inquinati nel porto di Riga (Lettonia).
In occasione della sua visita ufficiale nei Paesi baltici la presidente del Consiglio nazionale Isabelle Moret sarà accompagnata dalla delegazione parlamentare composta da: Andreas Aebi (UDC/BE), Irène Kälin (PES/AG), Melanie Mettler (PVL/BE), Roger Nordmann (PS/VD), Benjamin Roduit (PPD/VS) e Beat Walti (PLR/ZH).