Nella sua seduta del 24 maggio 2017 la Delegazione delle Commissioni della gestione ha deciso di esaminare in modo più approfondito, nel quadro di un’ispezione, il caso «Daniel M.». Le ulteriori audizioni svolte l’hanno portata a concludere che, viste le circostanze e l’ampia eco generale sollevata, sia necessario far luce sui retroscena di questo caso.

​Nella sua seduta del 24 maggio 2017 la Delegazione delle Commissioni della gestione (DelCG) si è nuovamente occupata del caso «Daniel M.», dell’ampia risonanza che ha avuto nell’opinione pubblica e della comunicazione effettuata su questo tema da altre autorità federali, segnatamente il Consiglio federale e l’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC).

Dopo l’audizione dell’AV-MPC e del direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è tra l’altro emersa la necessità di chiarire determinati punti di connessione tra il perseguimento penale e le attività del SIC. Queste delucidazioni verranno coordinate con l’AV-MPC; si tratterà di esaminare in modo approfondito tutte le circostanze, in particolare il ricorso a «Daniel M.» quale fonte del SIC. La DelCG verificherà inoltre in che misura e da quando è stata informata sul caso «Daniel M.». Quale organo di alta vigilanza parlamentare, per la Delegazione è di primaria importanza chiarire in quale modo il SIC abbia informato l’allora capo del DDPS, come quest’ultimo abbia esercitato la vigilanza sul SIC e come sia stato informato il Consiglio federale.

La DelCG si è occupata anche delle dichiarazioni pubbliche fatte sul caso «Daniel M.» dalla sua vicepresidente, la consigliera nazionale Corina Eichenberger. Per non pregiudicare la credibilità dei lavori della Delegazione, nella seduta del 4 maggio 2017 Corina Eichenberger si è ricusata in merito a questa ispezione. La consigliera nazionale ha inoltre annunciato le sue dimissioni dalla DelCG per fine di giugno 2017. La DelCG la ringrazia della buona e proficua collaborazione nel corso di molti anni. Ricorda in particolare il grande impegno di Corina Eichenberger in relazione alla nuova legge sulle attività informative (LAIn).

Nel corso della sua prossima seduta la DelCG stabilirà un piano per l’ispezione con le relative tempistiche previste.