Il presidente del Consiglio nazionale, Eric Nussbaumer (BL, PS), effettuerà una visita ufficiale nei Paesi Bassi dal 30 settembre al 2 ottobre e in Lussemburgo dal 2 ottobre al 3 ottobre 2024. Il presidente sarà accompagnato da una delegazione parlamentare. All’Aia, la delegazione sottolineerà l’impegno svizzero per la giustizia internazionale. La visita intende inoltre rafforzare le relazioni bilaterali a livello parlamentare con due Paesi membri fondatori dell’UE che intrattengono strette e proficue relazioni con la Svizzera.

La prima parte della visita avrà luogo nei Paesi Bassi da lunedì 30 settembre a mercoledì 2 ottobre. Al centro del soggiorno all’Aia – cui ci si riferisce come “città della Pace e della Giustizia” sin da quando vi furono organizzate due importanti conferenze per la pace intorno ai primi del Novecento – ci saranno le visite a varie istituzioni multilaterali e della giustizia internazionale. Il presidente e la delegazione intendono così sottolineare il sostegno continuo della Svizzera e del Parlamento per l’ordine giuridico internazionale e per le sue istituzioni, soprattutto in un periodo storico in cui queste sono particolarmente sotto pressione. La delegazione incontrerà alti rappresentanti e magistrati della Corte internazionale di Giustizia, della Corte penale internazionale e della Camera speciale per il Kosovo. Sono previsti inoltre degli scambi con gli Svizzeri distaccati presso le organizzazioni internazionali dell’Aia.

All’Aia la delegazione parlamentare si occuperà inoltre delle relazioni bilaterali con i Paesi Bassi. Lunedì 30 settembre il presidente del Consiglio nazionale incontrerà il presidente della Seconda Camera (Camera bassa) del Parlamento dei Paesi Bassi, Martin Bosma. Il presidente Nussbaumer avrà in seguito un ulteriore incontro in Parlamento con alcuni membri della Commissione per gli affari europei e della Commissione per la politica estera della Seconda Camera. Il 2 ottobre è prevista una visita di cortesia al presidente della Prima Camera (Camera alta), Jan Anthonie Bruijn. Le relazioni bilaterali tra Svizzera e Paesi Bassi sono eccellenti, tradizionalmente basate su una comunanza di vedute su molti temi economici e politici e caratterizzate da un importante interscambio economico (12 mia. fr. di beni all’anno e altrettanti di servizi). Queste relazioni, così come la politica europea di entrambi i Paesi saranno al centro dei colloqui, che non mancheranno di affrontare anche le questioni internazionali più impellenti come la guerra della Russia contro l’Ucraina. Su tali temi vi saranno, il 30 settembre, anche un incontro con il Segretario generale del ministero degli Esteri nonché uno scambio con vari esperti dedicato all’Ucraina e alla sicurezza in Europa. La visita ufficiale nei Paesi Bassi terminerà con una visita del porto di Rotterdam, sbocco marittimo per l’economia svizzera grazie alla navigazione sul Reno, che è un altro tema di cooperazione bilaterale tra Svizzera e Paesi Bassi. 

La seconda parte della visita avrà invece luogo a Lussemburgo da mercoledì 2 a giovedì 3 ottobre 2024, su invito del presidente della Camera dei deputati lussemburghese, Claude Wiseler. La delegazione parlamentare avrà l’occasione di fare visita alla Camera dei deputati, al suo Ufficio presidenziale e alla Commissione affari europei. L’obiettivo della visita in Lussemburgo è quello di rafforzare le relazioni interparlamentari con il Granducato, che intrattiene eccellenti relazioni bilaterali con la Confederazione, collaborando con essa in vari campi, in particolare a livello multilaterale. Paese dall’economia avanzata e confrontato a flussi migratori e frontalieri importanti in relazione alla sua taglia, il Lussemburgo è inoltre un laboratorio politico particolarmente interessante per uno scambio su questi temi. Sulla scorta degli incontri con le istituzioni di giustizia all’Aia, il presidente Nussbaumer si recherà infine in visita alla Corte di giustizia europea che ha sede a Lussemburgo.

Eric Nussbaumer sarà accompagnato dal consigliere nazionale Martin Candinas (Il Centro, GR) e, per la visita nei Paesi Bassi il 30 settembre, dal consigliere nazionale Beat Walti (PLR, ZH).