Su invito dell’Ungheria, dal 27 al 29 ottobre 2024 la Delegazione svizzera per le relazioni con il Parlamento europeo (Delegazione AELS/UE) sarà a Budapest per partecipare alla riunione plenaria della Conferenza degli organi parlamentari specializzati negli affari dell’Unione dei parlamenti dell’Unione europea (COSAC).

La riunione plenaria della COSAC si terrà quest’anno a Budapest su invito dell’Ungheria, che detiene la presidenza del Consiglio dell’Unione europea nel secondo semestre del 2024. Il primo giorno sarà dedicato ai principali sviluppi registrati sotto la presidenza ungherese. Si discuterà inoltre dei 15 anni di applicazione del Trattato di Lisbona nonché dello stato dell’Unione europea a fronte del recente periodo di transizione istituzionale, che richiama alla mente le elezioni europee dello scorso giugno e l’adozione del nuovo programma strategico 2024–2029.

Il secondo giorno della conferenza tratterà delle dinamiche della demografia europea e delle risposte fornite sul piano nazionale e sul piano dell’Unione. Successivamente, sarà affrontata la questione della politica dell’UE in materia di sicurezza e difesa, in particolare alla luce del rischio attuale di interferenze russe in Moldova e dell’intensificarsi del conflitto nel Vicino Oriente e in Libano.

La COSAC è stata fondata nel 1989 e dal 1997, anno in cui è stata riconosciuta nel Trattato di Amsterdam, funge da piattaforma che consente di intensificare il dialogo interparlamentare. Dal 2015 anche la Svizzera partecipa in qualità di osservatore alle riunioni trimestrali della COSAC.

La partecipazione a questi incontri consente alla Delegazione di sondare la situazione relativa a molti dossier di rilevanza europea che interessano direttamente il nostro Paese. In queste occasioni è possibile conoscere non solo la posizione ufficiale delle istituzioni europee, bensì anche direttamente le opinioni e i differenti stati d’animo dei singoli parlamentari degli Stati membri.

Alla riunione plenaria della COSAC a Budapest la Delegazione AELS/UE sarà rappresentata dal consigliere agli Stati Benedikt Würth (Il Centro, SG) e dal consigliere nazionale Hans-Peter Portmann (PLR, ZH).