Dal 7 al 13 aprile 2025, la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, accompagnata dall’Ufficio del Consiglio nazionale, ha visitato Tokyo, Kyoto e Osaka. Scopo della visita: rafforzare le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Giappone e approfondire gli scambi su temi attuali relativi all’economia, alla scienza e alla geopolitica.

I colloqui ufficiali hanno riguardato soprattutto l’ampliamento delle relazioni bilaterali, il cui 160° anniversario è stato celebrato l’anno scorso. A Tokyo, la delegazione è stata ricevuta dal presidente della Camera bassa giapponese Fukushirō Nukaga e ha effettuato visite di cortesia presso vari ministeri. Si è parlato in particolare di cooperazione tra i due Paesi, delle attuali sfide geopolitiche, dell’architettura di sicurezza globale e delle strategie per prevenire le catastrofi. Gli incontri di alto rango hanno confermato le ottime relazioni tra la Svizzera e il Giappone e permesso di approfondire ulteriormente possibili aree tematiche relative alla cooperazione tra i due Paesi.

Le questioni economiche sono state uno dei temi centrali della visita. A Tokyo, la delegazione ha incontrato i rappresentanti di imprese svizzere e giapponesi, nonché dell’associazione economica Keidanren, con i quali si è intrattenuta su temi quali l’innovazione, la sicurezza economica e la sostenibilità.

Le recenti decisioni sui dazi annunciate dagli USA e le relative ripercussioni sull’economia di esportazione nazionale della Svizzera e del Giappone, nonché sulla situazione economica mondiale sono state oggetto di approfondita discussione. L’accento è stato posto su preoccupazioni comuni legate al libero scambio, alla stabilità delle catene di approvvigionamento globali e all’importanza di strutture commerciali internazionali regolamentate.

La visita al progetto infrastrutturale G-Cans, il più grande sistema sotterraneo per la protezione dalle inondazioni, ha dimostrato la capacità innovativa del Giappone in ambito tecnologico, nonché sottolineato l’importanza di disporre di infrastrutture resilienti per fare fronte alle sfide globali.

Inoltre, la visita alla società Shimizu, una delle imprese edili leader del Giappone, ha permesso di discutere di un’eventuale cooperazione con startup svizzere e parchi dell’innovazione nell’ambito delle innovazioni sostenibili.

Gli ambiti della scienza e dell’innovazione hanno costituito un’altra parte fondamentale del programma della visita. La delegazione ha visitato la rinomata Università di Kyoto, partner strategica dell’Università di Zurigo, nonché il centro di innovazione Nakanoshima Qross a Osaka, riconosciuto a livello internazionale nell’ambito della medicina rigenerativa.

Il programma prevedeva inoltre una visita presso la sede giapponese di Swissnex inaugurata nel 2023, che promuove la cooperazione in materia di innovazione tra i due Paesi.

La partecipazione all’apertura dell’Expo 2025 a Osaka, nella regione del Kansai, è stato un momento particolarmente importante del viaggio. La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker e la sua delegazione hanno partecipato all’inaugurazione del padiglione svizzero, che, all'insegna del motto «From Heidi to Hightech», coniuga la tradizione con soluzioni innovative nei settori Life Sciences, protezione dell’ambiente, robotica e intelligenza artificiale. La presenza della Svizzera all’Expo sottolinea la capacità innovativa del nostro Paese e rafforza la visibilità internazionale della cooperazione bilaterale nell’ambito della ricerca e della tecnologia, nonché lo scambio tra i Paesi partecipanti.

Della delegazione hanno fatto parte i seguenti membri del Consiglio nazionale:

  • Maja Riniker, presidente del Consiglio nazionale
  • Pierre-André Page, primo vicepresidente del Consiglio nazionale
  • Katja Christ, seconda vicepresidente del Consiglio nazionale
  • Thomas Aeschi, presidente del Gruppo dell’Unione democratica di Centro
  • Samuel Bendahan, vicepresidente del Gruppo socialista
  • Philipp Matthias Bregy, presidente del Gruppo del Centro
  • Damien Cottier, presidente del Gruppo liberale radicale
  • Aline Trede, presidente del Gruppo dei Verdi
  • Corina Gredig, presidente del Gruppo verde liberale



A Tokyo la presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker e la sua delegazione sono state ricevute dal presidente della Camera bassa giapponese Fukushirō Nukaga.



Partecipazione ai festeggiamenti per l’inaugurazione del padiglione svizzero all’Expo 2025 a Osaka.