Il presidente del Consiglio degli Stati è stato accompagnato dal vicepresidente del Consiglio degli Stati, Werner Salzmann (UDC, BE), dalla vicepresidente del Consiglio nazionale, Katja Christ (PVL, BS) e dalla consigliera agli Stati Mathilde Crevoisier Crelier (PS, JU). Al centro dei colloqui presso il Parlamento austriaco vi sono state le relazioni politiche, economiche e culturali, tradizionalmente strette, tra i due Paesi confinanti. Altri temi in discussione le relazioni con l’Unione europea e diversi sviluppi internazionali.
La delegazione svizzera ha inoltre visitato il «Demokratikum – Erlebnis Parlament» austriaco, inaugurato nel 2023 nel contesto della ristrutturazione completa dell’edificio del Parlamento. Il «Demokratikum» funge da moderno centro visitatori e d’informazione che illustra ai cittadini il funzionamento del Parlamento, la storia della democrazia in Austria e le possibilità di partecipare all’attività politica. Anche nel nostro Paese si stanno valutando opzioni per rafforzare l’attività di relazioni pubbliche del Parlamento.
Oltre che per le relazioni bilaterali, per la Svizzera Vienna riveste una notevole importanza anche in quanto sede di numerose organizzazioni internazionali. La delegazione si è informata sugli interessi svizzeri nella Vienna internazionale e ha visitato l’ufficio viennese dell’Assemblea parlamentare dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), dove ha discusso del ruolo del nostro Paese in tale organizzazione.