Nella deliberazione di dettaglio sulla fase di ampliamento 2035 del Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S) ha completato in modo mirato l’elenco dei progetti del Consiglio federale inserendovi progetti infrastrutturali di particolare interesse. Per la linea Neuchâtel–La Chaux-de-Fonds la CTT-S predilige un collegamento diretto rispetto alla modernizzazione della tratta esistente. La Commissione propone inoltre alla Camera di aggiungere nel testo la progettazione del passante di Basilea e della stazione di transito di Lucerna.

​In occasione della sua ultima seduta, la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati è entrata in materia all’unanimità sul messaggio del Consiglio federale concernente la fase di ampliamento 2035 del Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria (18.078) incaricando l’Amministrazione di effettuare accertamenti approfonditi. La Commissione accoglie con favore la fase di ampliamento 2035 quale parte integrante della pianificazione corrente relativa al potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria e approva l’elenco dei progetti sottoposto al Parlamento dal Consiglio federale. La CTT-S ha ora proceduto a ottimizzare il disegno del Consiglio federale sostenendo determinati progetti che presentano un elevato potenziale economico e al fine di garantire senza interruzione la pianificazione e la progettazione di futuri grandi progetti. Per quanto concerne la linea Neuchâtel–La Chaux-de-Fonds propone all’unanimità alla propria Camera la costruzione di un nuovo collegamento diretto in luogo della modernizzazione della tratta esistente prevista dal Consiglio federale. Secondo la Commissione, il collegamento diretto presenta un elevato beneficio economico e, sebbene i costi d’investimento risulteranno più elevati nell’immediato rispetto alla semplice modernizzazione, la nuova infrastruttura consentirà in futuro di risparmiare a livello di accordi di prestazione. Pure all’unanimità, la Commissione propone di inserire nel decreto federale concernente la fase di ampliamento 2035 dell’infrastruttura ferroviaria la progettazione della rete suburbana trinazionale di Basilea (passante di Basilea) e della stazione di transito di Lucerna. In tal modo si potrà garantire continuità nella pianificazione e nella progettazione di questi due grandi progetti. La Commissione si è pronunciata all’unanimità anche in favore del prolungamento della linea Aigle–Leysin fino alla stazione dell’impianto a fune e del potenziamento della tratta Locarno–Intragna. Considerato che entrambi i progetti presentano un ottimo potenziale economico, la Commissione ha deciso di inserirli già nell’attuale fase di ampliamento. Con 8 voti contro 4 ha inoltre approvato il prolungamento del doppio binario nella città di Rorschach al fine di migliorare la stabilità dell’orario su questo importante collegamento a livello nazionale e internazionale. Anche il potenziamento dei collegamenti nelle regioni di frontiera costituisce un asse prioritario per la Commissione, che ha pertanto deciso all’unanimità di destinare risorse supplementari a misure transfrontaliere. Le pianificazioni e le trattative relative ai progetti imminenti sono a buon punto. La decisione della CTT-S garantisce quindi a tali progetti sicurezza di pianificazione. Sempre all’unanimità, la CTT-S ha deciso di inserire esplicitamente il collegamento diretto Aarau–Zurigo nell’elenco dei progetti che entrano in considerazione per la prossima fase di ampliamento. La Commissione ha infine approvato, di nuovo all’unanimità, un postulato commissionale (19.3006) che incarica il Consiglio federale di esaminare le possibilità di aumentare ulteriormente la cadenza nel collegamento internazionale tra Zurigo e Monaco di Baviera. Altri progetti proposti non sono stati considerati per motivi di coerenza e di parità di trattamento.

Le modifiche che la Commissione propone alla propria Camera comportano un aumento del volume degli investimenti di 919 milioni, portandolo a 12,8 miliardi di franchi. Il finanziamento della fase di ampliamento è garantito dal Fondo per l’infrastruttura ferroviaria (FIF).

Nella votazione sul complesso sono stati accolti all’unanimità sia il decreto federale concernente la fase di ampliamento, sia il decreto federale che stanzia il credito d’impegno. Il Consiglio degli Stati delibererà verosimilmente nella sessione primaverile.