La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati ha ulteriormente approfondito la questione riguardante il potenziamento della rete di telefonia mobile. È favorevole a un ulteriore sviluppo della rete, ma ritiene che esso debba avvenire mantenendo i valori limite vigenti. Inoltre, ha approvato le modifiche apportate dal Consiglio nazionale alla sua mozione di commissione per preservare l’opportunità di realizzare la galleria multifunzionale del Grimsel.

La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S) è tornata ad occuparsi del potenziamento della rete di telefonia mobile. Per farsi un’idea delle sfide attuali, ha sentito le varie parti coinvolte nello sviluppo della rete. Inoltre, nel quadro della trattazione della mozione Rete di radiocomunicazione mobile. Creare ora condizioni quadro per una rapida realizzazione (20.3237) ha preso atto di diversi chiarimenti supplementari riguardanti le radiazioni non ionizzanti. Per garantire anche in futuro un adeguato servizio universale nel settore delle telecomunicazioni, la Commissione reputa indispensabile procedere con l’introduzione della telefonia mobile di quinta generazione (5G). Questo ulteriore sviluppo deve tuttavia avvenire esplicitamente senza un innalzamento dei valori limite dell’impianto precauzionali vigenti. La Commissione ritiene che questa esigenza debba essere debitamente specificata anche nella mozione. Con 7 voti contro 5, la CTT-S ha pertanto deciso di apportare una modifica al testo della mozione. All’ unanimità, propone alla propria Camera di accogliere la mozione nella versione modificata.

La CTT-S ha poi proseguito la trattazione della mozione Gugger. Proteggere efficacemente i minori di 16 anni dai contenuti pornografici su Internet. #banporn4kids# (20.3374). La Commissione intende rafforzare la protezione delle persone minori di 16 anni e sostiene pertanto la richiesta espressa nella mozione. Non vuole tuttavia che questo obiettivo venga perseguito con i blocchi dell’accesso, come proposto dall’autore della mozione: questo strumento obbligherebbe infatti i fornitori di servizi di telecomunicazione a disporre blocchi d’accesso alle piattaforme Internet che rendono accessibile in modo proibito la pornografia ai bambini e ai giovani. Per la Commissione si dovrebbe piuttosto obbligare i fornitori a rendere attente le persone incaricate dell’educazione sulle possibili misure di protezione. Con 11 voti contro 1 e 1 astensione, la Commissione propone pertanto alla propria Camera di accogliere la mozione in una versione modificata.

Un altro tema trattato è stato quello delle strade nazionali. La CTT-S ha discusso l’iniziativa del Cantone di Turgovia La N23 quale parte del decreto federale concernente la fase di potenziamento 2023 per le strade nazionali. La strada Lago di Costanza - Thurtal rientra nel PROSTRA aggiornato (22.304). La Commissione si occuperà nel dettaglio dell’intera fase di potenziamento 2023, e quindi anche dei singoli tratti, già nel prossimo trimestre nel quadro del progetto 23.032. La CTT-S respinge la proposta di modificare in via preliminare l’ordine di priorità della pianificazione contemplato nel progetto. Per questo motivo, non intende decidere al momento sui singoli tratti e propone con 9 voti contro 4 di non dare seguito all’iniziativa cantonale.

La Commissione ha ribadito inoltre la volontà di mantenere aperta l’opzione di realizzare la galleria multifunzionale del Grimsel. Il 2 febbraio 2023, la CTT-S aveva deciso di adottare la mozione di commissione Preservare l’opportunità di realizzare la galleria multifunzionale del Grimsel (23.3010), alla quale il Consiglio nazionale aveva apportato lievi modifiche. La Commissione propone all’unanimità di accogliere la mozione nella versione modificata. In questo modo, il Consiglio federale sarebbe incaricato, tra l’altro, di esaminare in modo più approfondito il progetto ancora nel corso di quest’anno per poter valutare con maggiore precisione la fattibilità e le ripercussioni finanziarie e per poter decidere in merito alla sua realizzazione.

Infine, la CTT-S ha sentito Alliance SwissPass. Sono state discusse le nuove misure tariffarie nel trasporto pubblico che sono state comunicate dall’organizzazione di categoria negli scorsi mesi.