La Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale apre la consultazione concernente un progetto di modifica del diritto di locazione volto ad attuare mediante tre progetti di atto normativo separati le richieste di quattro iniziative parlamentari. Gli adeguamenti proposti sono volti a impedire abusi nella sublocazione, semplificare le modificazioni unilaterali del contratto e facilitare la disdetta per bisogno personale. 

Riunitasi il 24 giugno 2021, la Commissione ha approvato tre progetti preliminari concernenti modifiche del diritto di locazione. In seguito, nella sua seduta del 20 agosto 2021, ha adottato il rapporto unico che accompagna il progetto e deciso di indire una consultazione. Con i tre progetti preliminari s’intende attuare le seguenti quattro iniziative parlamentari: Egloff 15.455 («Impedire le sublocazioni abusive»), Vogler 16.458 («Aumenti delle pigioni scalari. Evitare i moduli inutili»), Feller 16.459 («Diritto della locazione. Autorizzare la firma riprodotta meccanicamente») e 18.475 Merlini (Markwalder) («Snellire la procedura in caso di disdetta della locazione per bisogno proprio del locatore o dei suoi familiari»).

I tre progetti preliminari prevedono modifiche concernenti la sublocazione, le prescrizioni formali in caso di aumento di pigione e altre modifiche contrattuali unilaterali, nonché la disdetta per bisogno personale. La Commissione propone di introdurre per le sublocazioni l’obbligo del consenso scritto del locatore, il quale in determinati casi potrà negarlo, ad esempio se le condizioni di sublocazione sono abusive o se la durata prevista della sublocazione supera due anni. La Commissione propone inoltre agevolazioni per quanto riguarda le pigioni scalari e intende semplificare l’obbligo del modulo ufficiale rendendo possibile il ricorso alla firma in facsimile. Infine, propone di modificare le condizioni per recedere dal contratto relativo ad abitazioni o locali commerciali in caso di bisogno personale: se attualmente deve far valere un «urgente» bisogno personale, in futuro il locatore dovrà far valere, sulla base di una valutazione oggettiva, un bisogno personale importante e attuale, suo proprio o dei suoi stretti parenti o affini.

Una minoranza della Commissione ritiene che siano opportune soltanto le semplificazioni concernenti le prescrizioni formali e che quelle relative alla sublocazione e alla disdetta per bisogno personale non siano necessarie.

La consultazione termina il 6 dicembre 2021. I Servizi del Parlamento sono coadiuvati nello svolgimento della consultazione dall’Ufficio federale delle abitazioni. I pareri vanno trasmessi in forma elettronica (recht@bwo.admin.ch). La documentazione concernente la consultazione è disponibile sul sito Internet dell’Assemblea federale.