Secondo la Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) non vi sono segnali che imprese estere finanziariamente solide possano approfittare dell’attuale crisi per acquistare aziende svizzere e assicurarsi così i loro beni immobiliari a prezzo favorevole. Con 7 voti contro 6 ha pertanto deciso di non approvare un’iniziativa parlamentare della sua omologa del Consiglio nazionale, volta a estendere temporaneamente anche ai fondi destinati a stabilimenti permanenti l’obbligo di autorizzazione previsto dalla la legge sull’acquisto di fondi da parte di persone all’estero (Lex Koller).

Nella sua seduta del 14 gennaio 2021, la CAG-N ha deciso di presentare un’iniziativa parlamentare volta a inasprire la Lex Koller (21.400). Essa era dell’avviso che imprese estere finanziariamente solide potessero approfittare della crisi innescata dalla COVID-19 per acquistare a basso prezzo fondi appartenenti ad aziende svizzere in difficoltà (comunicato stampa). La CAG-S non condivide questo timore e ricorda che le regioni di montagna, con le loro infrastrutture turistiche, dipendono dagli investitori stranieri. Essa teme invece che un inasprimento della Lex Koller possa generare una grande incertezza, soprattutto in considerazione degli effetti giuridici retroattivi esplicati dalla modifica. La Commissione non rileva pertanto la necessità di estendere l’obbligo di autorizzazione ai fondi destinati agli stabilimenti d’impresa.

Il fidanzamento continuerà a essere disciplinato nel Codice civile

Con 9 voti contro 4 la Commissione ha deciso che il fidanzamento debba continuare a essere disciplinato nel Codice civile, opponendosi quindi all’abrogazione degli articoli 90–93 CC come chiesto dall’iniziativa parlamentare (19.496) presentata dall’omologa del Consiglio nazionale. La Commissione è dell’avviso che il fidanzamento sia ancora rilevante sotto il profilo sociale e che il diritto debba pertanto tenerne conto.

Le competenze nel sistema di anticipo degli alimenti restano immutate

La Commissione non vuole una nuova regolamentazione delle competenze nel sistema di anticipo degli alimenti, e con 8 voti contro 5 ha deciso di non dare seguito all’iniziativa parlamentare (19.459). La Commissione constata che i Cantoni si sono già attivati per armonizzare la materia e rinvia alle pertinenti raccomandazioni (in tedesco e francese) della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS).

Non ritiene inoltre opportuna la creazione di una competenza federale, poiché il sostegno alle famiglie in difficoltà fa parte di un sistema di aiuto sociale rientrante nella sfera di competenza generale dei Cantoni.

Adozione di modifiche non controverse del diritto in materia di fondazioni (14.470)

La regolamentazione in materia di fondazioni sarà oggetto di lievi modifiche. Dopo aver preso atto, nella seduta del 3 settembre 2020, dei risultati non controversi della procedura di consultazione, la Commissione aveva deciso di riprendere unicamente i punti riguardanti l’ottimizzazione dei diritti dei fondatori e la semplificazione delle modifiche dell’atto di fondazione. Nella seduta odierna la Commissione ha adottato il progetto di modifica del Codice civile come pure il relativo rapporto con 12 voti contro 0 e 1 astensione (progetto, rapporto). Il progetto viene ora trasmesso al Consiglio federale affinché si esprima in merito e al Consiglio degli Stati. L’oggetto sarà trattato non prima della sessione estiva.

Confermata in linea di principio la necessità di legiferare in materia di matrimoni contratti da minorenni

La Commissione si è occupata della questione relativa alla necessità di legiferare in materia di matrimoni contratti da minorenni. L’Amministrazione l’ha informata che nel corso della prossima estate dovrebbe essere pronto un avamprogetto governativo volto a trovare una soluzione equilibrata a questa problematica. Nell’attesa dell’avamprogetto, la Commissione ha pertanto deciso di sospendere temporaneamente la trattazione di una mozione della sua omologa del Consiglio nazionale (20.3011). Il disegno del Consiglio federale offrirà al Parlamento l’opportunità di occuparsi in modo particolareggiato della tematica. Con 7 voti contro 4 e 1 astensione, la Commissione ha quindi rinunciato a dare seguito all’iniziativa parlamentare (18.467).

Altri oggetti:

  • Con 12 voti contro 0 e 1 astensione, la Commissione propone alla propria Camera di approvare il Trattato tra la Confederazione Svizzera e l’Indonesia concernente l’assistenza giudiziaria in materia penale (19.084), trattato che aveva già raccolto i favori del Consiglio nazionale nella sessione invernale.
  • La Commissione ha deciso, senza voti contrari, di presentare una mozione (21.3024) che riprende quanto chiesto dall’iniziativa del Cantone di Soletta (20.312) per quanto concerne le tariffe in materia di stato civile. Propone pertanto alla propria Camera di non dare seguito all’iniziativa cantonale.
  • La Commissione raccomanda alla propria Camera, senza voti contrari, di adottare le tre mozioni seguenti: 19.4072 n Mo. Consiglio nazionale (Dobler). Soltanto un servizio cantonale di deposito permette di garantire che i mandati precauzionali siano reperibili, 19.4586 n Mo. Consiglio nazionale (Reimann Lukas). Ricorsi interposti contro una decisione di ricovero a scopo di assistenza, contro una decisione di un'APMA o una decisione secondo l'articolo 439 CC. Determinare la giurisdizione territoriale competente e 20.3066 n Mo. Consiglio nazionale (Nantermod). Registro di commercio. Pubblicare su Zefix informazioni affidabili che esplicano effetti giuridici.
  • La Commissione ha deciso con 10 voti contro 2 e 1 astensione, di raccomandare alla propria Camera di respingere la mozione 19.3448 n Mo. Consiglio nazionale (Dobler). Rigetto provvisorio dell'opposizione. Adeguamento alla mutata prassi commerciale (digitalizzazione).

Presieduta dal consigliere agli Stati Beat Rieder (PPD, VS), la Commissione si è riunita a Berna il 22 febbraio 2021.