La Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio degli Stati si è espressa all'unanimità a favore di un sostegno alle misure ambientali dei Cantoni per un importo di 2,307 miliardi di franchi negli anni 2025−2028. Il sostegno include fondi aggiuntivi per l’adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici per un totale di 100 milioni di franchi.

La Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia ha approvato all'unanimità il decreto federale concernente crediti d’impegno nel settore ambientale per il periodo 2025–2028 (23.081). Durante questo periodo, i fondi saranno utilizzati per sostenere le misure cantonali nei settori della protezione contro le piene, della depurazione delle acque di scarico, delle foreste, della natura e del paesaggio, della protezione contro i pericoli naturali, della rivitalizzazione dei corsi d’acqua, della protezione contro l’inquinamento fonico, degli animali selvatici e della caccia, nonché del risanamento dei deflussi residuali. Il Consiglio federale richiede a questo scopo un importo complessivo di 2,207 miliardi di franchi. La Commissione sostiene queste proposte, tranne che nel settore delle foreste, per il quale, con 8 voti contro 3 e 2 astensioni, ha chiesto un aumento di 100 milioni di franchi. Questi fondi devono essere utilizzati per finanziare le misure di adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici, che sono state introdotte su base temporanea per il periodo 2020−2024 in attuazione della mozione 20.3745. La Commissione vorrebbe ora creare continuità nel finanziamento, rinnovandolo per il periodo 2025−2028. Una minoranza si oppone a questo aumento per motivi di politica finanziaria.

Un’altra minoranza ha chiesto un finanziamento aggiuntivo di 40 milioni di franchi per la rivitalizzazione dei corsi d'acqua. La Commissione ha respinto questa richiesta con 9 voti contro 3 e 1 astensione.

Sostegno allo strumento di promozione della ric​​erca SWEETER

La Commissione ha esaminato il disegno di decreto federale concernente un credito d’impegno destinato allo strumento di promozione della ricerca SWEETER (SWiss research for the EnErgy Transition and Emissions Reduction [24.028]). Il progetto richiede lo stanziamento di un credito d’impegno di 106,8 milioni di franchi per gli anni 2025−2036 al fine di sviluppare il programma SWEET, promuovendo la ricerca applicata nel settore energetico attraverso la creazione di consorzi a cui partecipano le istituzioni accademiche, l’economia privata e le autorità pubbliche. Con 7 voti contro 5 e un’astensione la Commissione propone di seguire le argomentazioni del Consiglio federale e di adottare il decreto nella sua integralità. Una minoranza della Commissione considera invece opportuno ridurre la dotazione finanziaria dello strumento riducendo l’importo del credito a 53,4 milioni di franchi e anticipando la fine del sostegno al 2032.

Infine, la Commissione propone con 9 voti contro 0 e 1 astensione di non dare seguito all’iniziativa parlamentare 21.487, poiché ritiene che le nuove disposizioni previste dalla legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili (sottoposta a votazione popolare il 9 giugno 2024) siano sufficienti a garantire lo sviluppo di impianti di produzione di energia rinnovabile situati in zona protetta.

Presieduta dal consigliere agli Stati Beat Rieder (M-E, VS), la Commissione si è riunita a Berna il 25 aprile 2024. A parte della seduta era presente il consigliere federale Albert Rösti.