Conformemente al suo mandato, la Delegazione parlamentare permanente per la partecipazione alle attività nel quadro dell’OCSE (DP-OCSE) ha preso parte alla riunione plenaria della Rete globale dei parlamentari dell’OCSE, tenutasi a Parigi il 3 e il 4 aprile 2024. La DP-OCSE era rappresentata dalla sua presidente, la consigliera nazionale Sophie Michaud Gigon (I Verdi, VD), dal vice¬presidente, il consigliere agli Stati Erich Ettlin (Il Centro, OW), dai consiglieri nazionali Michael Graber (UDC, VS) e Paolo Pamini (UDC, TI) e dalla consigliera agli Stati Eva Herzog (PS, BS).

La riunione della Rete globale dei parlamentari dell’OCSE offre ogni anno ai parlamentari che vi partecipano l’occasione per dialogare con gli esperti dell’OCSE su temi di attualità che rientrano nella sfera di competenza dell’organizzazione. La gamma degli argomenti trattati è stata ampia e variata: in particolare, è stato possibile esaminare le prospettive economiche mondiali, i risultati dell’ultima indagine PISA, le sfide cui è confrontato il sistema commerciale mondiale, ma anche fare il punto sugli sforzi per una regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Nel corso di una sessione dedicata all’ambiente, l’OCSE ha illustrato i suoi lavori sul clima e l’ambiente, sottolineando l’interdipendenza delle crisi dovute ai cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e all’inquinamento. La presidente della delegazione ha colto l’occasione di questo scambio per informare i suoi omologhi sui vari progetti parlamentari in corso (20.433, 23.4316, 23.4​​345) volti a incentivare lo sviluppo dell'economia circolare in Svizzera.

La DP-OCSE ha avuto l’opportunità di incontrare gli economisti che hanno allestito il rapporto sulla politica economica della Svizzera, pubblicato dall’OCSE il 14 marzo 2024. È stata l’occasione per discutere sulle raccomandazioni d’azione rivolte alla Svizzera nell’ambito del rapporto.

A margine della riunione ufficiale, la DP-OCSE ha condotto una serie di incontri bilaterali di alto livello, fra gli altri, con il Segretario generale Mathias Cormann e con il Direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’Energia Fatih Birol. Le discussioni si sono incentrate su questioni di ordine generale (posta in gioco, sfide, strategia dell’OCSE) nonché su specifici settori di attività, di particolare interesse per il Parlamento a causa delle loro implicazioni (fiscalità), della loro attualità (transizione ecologica, sviluppo nel settore energetico) o delle possibili divergenze di vedute fra la Svizzera e l’OCSE (lotta alla corruzione).

​La consigliera agli Stati Eva Herzog, la consigliera nazionale Sophie Michaud Gigon, presidente della delegazione e il consigliere nazionale Paolo Pamini (da sinistra a destra) all'incontro dell'OCSE a Parigi. © OECD

Partecipanti all'incontro della rete dei parlamentari attorno al segretario generale dell'OCSE Mathias Cormann.© OECD

​La sessione plenaria della rete dei parlamentari presso il Centro conferenze dell'OCSE. © OECD​